Il docufilm “Pratomagno” arriva su “InQuota”

Il film di Gianfranco Bonadies e Paolo Martino racconta l'amicizia tra Alberto, bambino nato tra i pascoli della montagna che dà il nome alla pellicola, e Sulayman, giovane pastore arrivato dal Gambia
In Pratomagno, montagna nel cuore dell’Italia, Alberto e Sulayman vivono un’amicizia speciale. Alberto è un bambino nato tra i pascoli di questa terra amena, Sulayman un giovane pastore arrivato per mare dal Gambia. Questa è la storia narrata nel docufilm Pratomagno di Gianfranco Bonadies e Paolo Martino (Italia, 2019, 29 minuti), disponibile da questa settimana sulla piattaforma di streaming “InQuota”, promossa da Cai e Trento Film Festival.

Il film

Lontani dalla frenesia della valle, Alberto e Sulayman vivono in quiete e in simbiosi con la terra e con gli animali, finché un oscuro presagio si affaccia all’orizzonte, preannunciando una frattura. Dopo molti anni, Alberto decide di tornare in Pratomagno, nei luoghi della sua infanzia. Non è rimasto nessuno, solo i suoi ricordi e una pioggia torrenziale, quasi eterna, dentro la quale ogni cosa sprofonda. E noi, sprofonderemo o rinasceremo?
pratomagno-15-1800x1012
Il piccolo Alberto

La piattaforma “InQuota”

Con “InQuota”, Trento Film Festival e Cai (attraverso il Centro di Cinematografia e Cineteca) intendono portare nelle case e sui dispositivi di tutti gli appassionati tanti film di alpinismo, avventura e natura, per la prima volta in un unico abbonamento. Il costo dell’abbonamento annuale è di 50 euro. Gli oltre 10mila utenti già registrati sulla piattaforma in occasione delle scorse edizioni del Festival hanno ricevuto un codice sconto per sottoscrivere l’abbonamento al costo di 40 euro, mentre per i soci Cai è prevista un’ulteriore speciale offerta a 30 euro.