«Portare alla conoscenza del sempre più vasto popolo di frequentatori della montagna una serie di aspetti peculiari e caratterizzanti il nostro territorio. Solo ampliando le conoscenze culturali ed ambientali degli escursionisti, infatti, è possibile confidare in un futuro più roseo per le nostre Terre alte».
Con queste parole il
Comitato scientifico del Cai Toscana spiega l'obiettivo dei
dieci incontri online che approfondiranno, in maniera interdisciplinare, i molteplici aspetti del variegato ambiente montano toscano. Il ciclo inizierà il prossimo
lunedì 7 febbraio.
«Gli argomenti di volta in volta trattati seguiranno un filo logico che attraversa il patrimonio unico di stratificazioni biologiche, anche legate alla presenza umana, che nei millenni si sono sovrapposte ed integrate alla struttura fisica propria del territorio (per altro frutto anch'essa di plurime e continue modificazioni)», prosegue la nota. «I dieci appuntamenti saranno anche una preziosa opportunità per portare alla luce i risultati del prezioso lavoro di studio e ricerca che da anni il Comitato scientifico toscano porta avanti con passione e competenza».
Cave di marmo del Monte Sagro da Campocecina
Focus sul Bidecalogo del Cai
Un particolare focus verrà riservato al
Bidecalogo del Club alpino italiano, strumento di autoregolamentazione ed autodisciplina per una corretta frequentazione della montagna, ma anche documento che esplicita la posizione e l'impegno del Cai in favore delle Terre alte e della loro tutela.
In diretta su Facebook e su Youtube
Le serate, introdotte da
Benedetta Barsi, componente del Comitato direttivo del Cai Toscana, si terranno a cadenza settimanale ogni lunedì (a parte due, che si terranno di martedì). Sarà possibile seguirle in diretta streaming alle 21:00 sulla
pagina Facebook del Cai Toscana o sul
canale Youtube del Comitato scientifico Cai Toscana.
Il centro antico di Benabbio con lo sfondo delle Apuane © Cai Toscana
Il programma
07/02 ''La carta è un libro che parla in una pagina'' a cura di Carlo Natali
15/02 ''Il glacialismo nelle Alpi Apuane e nell'Appennino Settentrionale: le testimonianze'' a cura di Marco Bastogi
21/02 ''Antro del Corchia: aspetti naturalistici di un sistema ipogeo fra i più estesi in Italia'' a cura di Francesco Mantelli
01/03 ''Geodiversità della Toscana visitata attraverso le palestre di roccia'' a cura di Marco Bastogi
07/03 ''Gli antichi rifugi glaciali degli alberi forestali nell'Appennino Settentrionale'' a cura di Fulvio Ducci
14/03 ''Le orchidee di Darwin in Toscana: meraviglie dell'evoluzione'' a cura di Roberto Dell'Orso
21/03 ''Terapia Forestale: dalla scienza al servizio'' a cura di Francesco Meneguzzo
28/03 ''I segni dimenticati: testimonianze rupestri di una vita passata'' a cura di Giancarlo Sani
04/04 ''Centri storici e montagna toscana'' a cura di Carlo Natali
11/04 '' il Bidecalogo: il CAI e la tutela dell'ambiente montano nella Grande Accelerazione'' a cura di Daniel Ruiz