Dante Livio Bianco © Aree Protette Alpi MarittimeA Borgo San Dalmazzo, presso la Biblioteca Civica “Anna Frank”, è stata inaugurata la mostra fotografica “Dante Livio Bianco: il partigiano e l’alpinista”, un omaggio alla figura di uno dei protagonisti della Resistenza italiana, nell’ambito delle celebrazioni per l’80° Anniversario della Liberazione.
Dante Livio Bianco fu un intellettuale antifascista, comandante delle formazioni Giustizia e Libertà del Piemonte, nonché avvocato e alpinista di eccezionale talento. Accanto a compagni come Gianni Ellena, Aldo Quaranta, Edoardo Soria e Luigi Giuliano, si distinse per numerose prime ascensioni nelle Alpi Marittime, contribuendo anche alla diffusione dello scialpinismo.
La mostra nella biblioteca di Borgo San Dalmazzo © G. BernardiLa resistenza
La sua attività resistenziale prese forma già il 10 settembre 1943, due giorni dopo l’Armistizio, quando organizzò in Valle Gesso, con undici compagni, la formazione partigiana “Italia Libera”, da cui nacquero poi i gruppi di Giustizia e Libertà (GL) nel Cuneese. Bianco fu Commissario della I Divisione GL e, dal febbraio 1945, assunse la guida delle formazioni GL piemontesi, entrando anche nel Comitato militare del CLN regionale.
La mostra si potrà visitare fino a sabato 3 maggio durante l’orario di apertura della biblioteca (martedì-venerdì: 9.30–12.30 / 15.00–19.00; sabato: 9.30–12.30; chiusa il lunedì). L’esposizione propone materiale inedito, affiancato da documentazione proveniente dalla mostra permanente L’edera e l’olmo, dedicata alla famiglia Bianco e allestita nel 2004 presso la sede delle Aree Protette Alpi Marittime a Valdieri. A curare quel primo progetto furono la fotografa Paola Agosti e Michele Calandri, dell’Istituto Storico della Resistenza e della Società contemporanea in Provincia di Cuneo. Ora, grazie alla collaborazione tra il Comune di Borgo San Dalmazzo e le Aree Protette Alpi Marittime, la mostra viene riproposta in occasione di questo importante anniversario, dopo essere già stata ospitata nel 2023 e 2024 a Valdieri.