L'edizione 2022 del festival © Sestriere Film Festival14 film, provenienti da Iran, Turchia, Nepal, Italia, Svizzera, Spagna, Belgio, sono stati selezionati per il concorso internazionale del 13esimo Sestriere Film Festival, in programma dal 29 luglio al 5 agosto, tutte le sere, al Cinema Fraiteve, la sala cinematografica più alta d’Europa a 2.035 metri (ingresso gratuito).
Il festival, che ha come slogan “Dalle montagne olimpiche... uno sguardo su mondo”, anche quest'anno offrirà, come afferma il presidente Roberto Gualdi, il meglio della cinematografia internazionale.
«Presenteremo una grande alpinista, proietteremo film e fotografie in concorso, parleremo delle aree protette del Piemonte, presenteremo libri che parlano di montagna, ascolteremo buona musica, proporremo passeggiate e ci saluteremo in rifugio con una performance musicale. Vogliamo che il Festival porti, a chi vorrà condividere, le emozioni delle terre alte del mondo sul grande schermo di Sestriere».
Il programma prevede anche proiezioni di film fuori concorso, che hanno come tema centrale la montagna, le storie dei popoli delle terre alte e le grandi imprese alpinistiche.
Tra essi il documentario “Gasherbrum IV. Montagna di luce” di Renato Cepparo (1961), protagonista della serata del 3 agosto dedicata a Walter Bonatti. Il film documenta la spedizione del Club alpino italiano al Gasherbrum IV, la “montagna di luce” (7925 metri), in Karakorum, la cui vetta venne raggiunta il 6 agosto 1958.
Non mancheranno le serate speciali, come quella di apertura di sabato 29 luglio, con la Fanfara della Brigata Alpina Taurinense, che si esibirà con un concerto inaugurale e con l’alpinista Tamara Lunger. Scialpinista, alpinista ed esploratrice altoatesina, Tamara riceverà il Premio Montagne Olimpiche 2023.
Il festival, che vede la collaborazione, tra gli altri, del Cai Piemonte, si concluderà, come ogni anno, presso il rifugio Alpette, a 2.300 metri, con il Concerto “C’è Morricone nell’aria”, in programma sabato 6 agosto alle 11.30. Protagonisti della performance saranno il Soprano Silvia Lorenzi, il Maestro Paolo Favini, al saxes e il Maestro Stefano Gatti, al pianoforte.
Per tutte le informazioni clicca qui.