Dalla storia centenaria a una nuova visione di futuro

Alla Reggia di Venaria (TO) in programma tre giorni di eventi che concludono le celebrazioni dei 100 anni del Parco Nazionale Gran Paradiso e del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
Parco naturale La Mandria © Archivio Parco naturale La Mandria

La tre giorni “La natura attraverso i Parchi. Dalla storia centenaria a una nuova visione di futuro”, in programma dal 22 al 24 settembre alla Reggia di Venaria (TO), conclude un evento durato due anni. Due anni che hanno celebrato il centenario dall’istituzione del Parco Nazionale Gran Paradiso e del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Dal 1922 i due Parchi hanno salvaguardato il patrimonio naturale e culturale dei propri territori, facendosi promotori di nuovi stili di vita.

Ed è in Piemonte che i Parchi nazionali centenari, con le Aree protette della regione, che festeggiano i 40 anni della rivista Piemonte Parchi, invitano a un fine settimana di riflessione sui grandi temi ambientali e sulle sfide per il futuro.

«Si chiude la fase celebrativa per avviare quella propositiva per il futuro delle Aree Protette», afferma il coordinatore del Gruppo di lavoro del Cai “Parchi e Aree protette” Filippo Di Donato. «I Parchi rappresentano un laboratorio di progresso, di conservazione di biodiversità e culture, sono luoghi di benefici e conoscenza. La comunicazione in questo ambito è molto importante, come testimonia Piemonte Parchi, rivista di informazione e divulgazione naturalistica che da 40 anni racconta il sistema delle Aree protette regionali. A causa dei cambiamenti climatici, i Parchi rappresentano un prezioso patrimonio da tutelare con sempre maggiore attenzione, attraverso politiche di progresso, innovative e consapevoli».

Il programma di venerdì 22 settembre

Le scuole incontrano i Parchi storici - Parco Naturale La Mandria
I due Parchi storici offrono alle scuole l’opportunità di svolgere attività gratuite esperienziali e immersive nella natura con le proprie Guide ed educatori. Nel cuore verde a due passi da Torino, anche il Parco Naturale La Mandria, che ospita per l’occasione i due parchi centenari, metterà a disposizione alcune interessanti attività per le classi.

Il saluto delle istituzioni
Nel pomeriggio della stessa giornata, alla Citroniera della Reggia di Venaria Reale, ci sarà l'inaugurazione alla presenza delle Istituzioni (tra cui è atteso il Ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica, On. Gilberto Pichetto Fratin).

Bambini nel Parco naturale La Mandria © Archivio Parco naturale La Mandria

Il programma di sabato 23 settembre

Incontro pubblico 9:30 – 12:30- Reggia di Venaria - L’uomo di fronte ai cambiamenti climatici: dalla consapevolezza alle scelte
Un incontro aperto a tutti con esperti di scienza, cultura e comunicazione, per fare il punto sui molteplici cambiamenti ambientali in corso, verso possibili visioni di futuro.
Interventi: Luca Mercalli (presidente Società Meteorologica Italiana e giornalista scientifico), Giuseppe Bogliani (professore di zoologia Università di Pavia), Maurizio Dematteis (giornalista e ricercatore), Caterina Gromis di Trana (divulgatrice naturalista e scrittrice), Vito Mancuso (teologo). Modera Davide Demichelis, giornalista e documentarista
A seguire: dibattito con il pubblico

Carta dei parchi, per il futuro delle Aree Protette
Dopo il convegno del mattino, si aprirà la sessione riservata agli "addetti ai lavori". Dalle 14.30, i lavori proseguiranno in un incontro riservato al personale delle Aree protette, dell'Università e delle Organizzazioni che operano nel campo della conservazione, tutela e divulgazione della natura nel tentativo di raccogliere suggestione su: "I parchi come risposta al clima che cambia: dalla conservazione attiva allo sviluppo sostenibile". Di seguito, gli esperti si riuniranno in sei gruppi di lavoro tematici che redigeranno una Carta dei parchi, un documento di intenti che si vorrebbe proporre quale contributo per il futuro delle Aree Protette.

Il programma di domenica 24 settembre

Attività per tutti alla scoperta della natura - Parco Naturale La Mandria
Le Guide, i ricercatori ed il personale dei Parchi impegneranno i visitatori di tutti le età con attività diverse come brevi escursioni, animazioni e laboratori dedicati ai bambini, tutto per andare insieme alla scoperta dei segreti della natura!

Informazioni sui Parchi
Sarà possibile avere informazioni e ritirare materiale promozionale e informativo dei due celebrati Parchi nazionali storici, delle Aree protette del Piemonte (Appennino piemontese, Cozie, Marittime, Monviso, Ossola, Parchi Reali, Parco paleontologico, Po piemontese, Ticino e Lago Maggiore, Val Sesia) e di “Piemonte Parchi” – Regione Piemonte.

Mostra di Piemonte Parchi “40 anni in copertina”
Di fronte al Castello della Mandria sarà esposta la mostra di Piemonte Parchi “40 anni in copertina”: tutte le copertine della nostra rivista, itineranti durante l'estate, raccolte ed esposte in un unico luogo.

Per ulteriori informazioni clicca qui.