19.08.2021 - - - alpinismo escursionismo arrampicata
Rakov Škocjan (Slovenia),
Forchet (Austria),
Ghiacciaio del Bernina (Svizzera) e
Val Masino (Italia): sono queste le aree montane esplorate da
Sara Segantin (scrittrice ed esploratrice),
Alessia Iotti (illustratrice e camminatrice) e
Adele Zaini (studentessa di fisica, la ricercatrice e scienziata del gruppo), le ragazze protagoniste del progetto
United Mountains of Europe, organizzato con il sostegno e il patrocinio del
Club alpino italiano.
Frequentazione, scoperta e consapevolezza
Questa prima parte del progetto ha visto le giovani intraprendere un viaggio lungo le
Alpi, iniziato il primo agosto e concluso i giorni scorsi. Il loro intento è stato quello di scoprire, attraverso la frequentazione, gli elementi naturali che le caratterizzano, oltre a capire le diverse problematiche e le possibili soluzioni per risolverle in maniera sostenibile. Le ragazze hanno
camminato, arrampicato ed
esplorato grotte, foreste, ghiacciai e pareti.
All'interno del complesso ipogeo di Škocjan © United Mountains of Europe
Le grotte slovene
La prima tappa, in Slovenia, è stata all'insegna dell'avventura: accompagnate dal Gruppo Grotte della
Sezione Cai XXX Ottobre di Trieste, Sara, Alessia e Adele hanno esplorato la valle carsica di
Rakov Škocjan con le sue splendide grotte. Quello di Škocjan è un sistema di gallerie ipogee estremamente ramificato, culla di un eccezionale patrimonio naturale.
Chiacchierata con Lena Müller © United Mountains of Europe
Le foreste austriache
Le tre protagoniste si sono poi spostate in Austria e hanno camminato nella foresta di
Forchet. Ad accompagnarle
Lena Müller, climber e ecologista. La foresta, che si trova nella valle dell'
Inn, è ricchissima di biodiversità. Su di essa incombe però la minaccia del cemento. Le organizzazioni ambientaliste austriache chiedono alla politica, in tempi di crisi climatica, di non privare la regione di questo polmone verde, e di dichiararlo riserva naturale protetta.
Le tre ragazze sul Ghiacciaio del Bernina © United Mountains of Europe
Il Ghiacciaio del Bernina
Sul
Ghiacciaio del Bernina, per la terza tappa, Adele, Alessia e Sara hanno trascorso due giorni, immerse tra il silenzio assoluto, il riflesso accecante, gli spazi immensi, i crepacci e le creste. Il maltempo ha interferito con i loro piani, che prevedevano la salita alla cima del
Piz Palù. Ma parte dell'avventura, come insegna il Cai, è anche saper
rinunciare e riconoscere i propri limiti.
Val di Mello, preparativi prima di arrmpicare
Le pareti della Val di Mello
L'ultima tappa, la cui organizzazione ha subito ritardi a causa del maltempo, ha visto Adele e Alessia (Sara non ha potuto partecipare) fare il pieno di
arrampicata sulle maestose pareti della Val di Mello.
Ora una meritata pausa e poi si riprende a inizio ottobre sui
Pirenei. Obiettivo finale del progetto è recarsi a Bruxelles per chiedere
provvedimenti concreti in difesa delle montagne.
Tutti gli spostamenti sono avvenuti in modo
sostenibile, con treni e autobus, senza usare l'auto. Un articolo approfondito sul progetto sarà pubblicato sul numero di ottobre della rivista Montagne360.
Per saperne di più è possibile visitare la pagina
Facebook e il profilo
Instagram ufficiali del progetto.