Da Vienna a Montecarlo: il viaggio delle atlete austriache per salvare i ghiacciai

Due atlete austriache, Loubna Freih e Mélanie Corthay, stanno attraversando le Alpi da Vienna a Montecarlo per sensibilizzare sulla fusione dei ghiacciai.
Le atlete in viaggio © Instagram Alpine Quest

Due atlete austriache, l'Ironman World Champion Loubna Freih e la guida alpina Mélanie Corthay, stanno attraversando le Alpi da Vienna a Montecarlo per sensibilizzare sulla fusione dei ghiacciai. Il progetto, chiamato Alpine Quest, prevede un viaggio di 2000 chilometri che combina ciclismo, sci alpinismo e trail running, attraversando cinque Paesi in 60 giorni e toccando 65 ghiacciai. Nella loro traversata, Loubna e Mélanie hanno da poco raggiunto la Valle d'Aosta, percorrendo il sentiero che dalla Val Ferret conduce a Courmayeur, passando per La Thuile, la Testa del Rutor e la Valgrisenche.

Durante il percorso sono affiancate da un team di supporto composto da professioniste esperte e da numerose atlete di spicco, tra cui:Maude Mathys, campionessa di scialpinismo ed élite nel ciclismo; Laetitia Roux, 17 volte campionessa mondiale di sci alpinismo; e Géraldine Fasnacht, freerider, pilota di tuta alare e pilota di aerei.

 

L'obiettivo del progetto

Alpine Quest nasce con l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema della fusione dei ghiacciai, specialmente in occasione dell'Anno Internazionale della Preservazione dei Ghiacciai. Il progetto evidenzia l'impatto dei cambiamenti climatici sulle risorse idriche e sull'ambiente montano, sottolineando l'importanza di azioni concrete per la loro salvaguardia.

A idearlo è stata Loubna Freih. Attivista per i diritti umani, mental coach e atleta. Ha lavorato per Human Rights Watch come direttrice a Ginevra, collaborando alla creazione del Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite nel 2005. Oltre al suo impegno sociale, Loubna è una sportiva appassionata, pratica il triathlon, lo scialpinismo e la mountain bike. Nel 2024 ha conquistato il titolo di Ironman World Champion.