Dalla copertina del libroDa poco uscita in libreria, la guida “Da Firenze a Roma in bicicletta” (Terre di Mezzo, 2024), si presenta completa di tutti i suggerimenti per organizzare il viaggio in bici. Una guida ricca di approfondimenti sul territorio e le varianti per i tesori “a portata di pedale” come Pieve di Romena, Monterchi, Santuario di Canoscio, Montefalco, Seripola e Calcata Vecchia. In più, nella sezione “scegli il tuo ritmo” i suggerimenti per percorrere una parte del cicloviaggio, in base al tempo che si ha a disposizione.
Da Firenze a Roma
Un itinerario cicloturistico inedito che collega Firenze e Roma passando per Assisi in 450 chilometri. Un’avventura a pedali di otto giorni per riscoprire storia e tradizioni delle città d’arte e dei borghi, sempre accompagnati dai paesaggi naturali sorprendenti del centro Italia, fra Toscana, Umbria e Lazio, per cogliere le suggestioni che hanno colpito l’immaginario di grandi artisti come Leonardo, Michelangelo e Piero della Francesca.
Il viaggio in bicicletta ha inizio dalla piazza del Duomo di Firenze, si pedala verso le colline che circondano il capoluogo toscano per trovarsi, dopo una impegnativa salita tra boschi millenari, al cospetto della millenaria abbazia di Vallombrosa. L’itinerario prosegue in discesa fino ai pittoreschi borghi del Casentino, come Poppi e Bibbiena; nella tappa successiva si sale verso l’Alpe di Catenaia che divide la valle dell’Arno da quella del Tevere per proseguire fra cittadine ricche di storia tra Toscana e Umbria, come Anghiari e Citerna. In sella alla bici si raggiunge Città di Castello e si fa sosta ad Assisi, città di san Francesco e dall’alto valore artistico. Il tracciato si sviluppa poi nella piana Spoletana, lungo il corso di canali e piccoli fiumi; si sale sulle colline del Sagrantino, tra ampi panorami fino a Todi, città romana, medievale e rinascimentale. Lo stupore continua nell’incontro con Amelia, una delle città più antiche d’Italia, e pedalando poi fra paesi incantevoli e testimonianze archeologiche, nell’agro falisco, un territorio caratterizzato da forre profonde scavate nel tempo dai corsi d’acqua, ricoperte di una folta vegetazione. L’ultima tappa porta il cicloviaggiatore alla città simbolo della cristianità; l’arrivo dinanzi alla Basilica di San Pietro a Roma è sempre emozionante, specie in occasione del Giubileo 2025.
Da Firenze a Roma in bicicletta è un’esperienza di viaggio lento ideale da percorrere con i colori magici dell’autunno o della primavera; il tracciato si sviluppa prevalentemente su strade secondarie asfaltate.
Una guida completa di tutti i suggerimenti per organizzare il viaggio in bici: le tracce Gps, le mappe, le altimetrie, i consigli sulla bici da usare e l’attrezzatura più adatta, i luoghi dove dormire, l’indicazione dei servizi bike friendly.
L'autore
Simone Frignani è ideatore e autore del Cammino di San Benedetto, del cicloviaggio Rotta a nord-est e di Italia coast to coast. Per Terre di mezzo Editore ha scritto anche la Guida alla Via degli Dei ed è coautore de La Via Francigena. Esperto escursionista, appassionato di mountain bike e grande conoscitore dell’Appennino, vive a Maranello, è insegnante e si è occupato a lungo di turismo giovanile.
Il libro
- Titolo: Da Firenze a Roma in bicicletta
- Autore: Simone Frignani
- Editore: Terre di mezzo Editore
- Pagine: 120
- Anno: 2024
- Prezzo: 16 €