Cultura di montagna, la seconda parte dei webinar del Cai Lazio

Al via la seconda parte dei webinar organizzati dal gruppo cultura del Cai Lazio, «con lo scopo di far circolare temi innovativi di montanità, con un occhio più alla cultura che alla dimensione tecnica dell’alpinismo, si apre la seconda stagione con un imperdibile ed entusiasmante omaggio alle donne che decidono di salire la loro montagna», spiega Ines Millesimi, la curatrice, di molti tra gli eventi in programma. Martedì 9 marzo, alle ore 21, si comincia con il film Cholitas di Pablo Iraburu, presentato al Trento Film Festival lo scorso anno.  Si tratta della cronaca di una spedizione unica al mondo, scalare la montagna più alta d'America, il Monte Aconcagua. Tanti lo hanno fatto, ma questo tentativo è totalmente differente perché compiuto da sei donne indigene boliviane non alpiniste. Nel mese di marzo seguiranno altri appuntamenti insoliti, dai sentieri storici dell’abbazia di Cassino e dintorni, all’Himalaya mai visto, con il film ZEMU 2014 di e con Enrico Ferri di una spedizione internazionale alpinistico – culturale pensata per i 150 anni del Cai.
La locandina dell'evento © Cai Lazio
Ad aprile si parlerà di film e di culture con le anticipazioni della nota rassegna di Trento Film Festival con gli interventi di Roberto De Martin già Presidente TTF e della Direttrice Luana Bisesti. Seguirà "Vincersi" di Mirko Giorgi, un film toccante che racconta la storia di una squadra di giovani ipovedenti che arrampicano, per capire il sottile rapporto che passa tra intelligenza motoria e controllo mentale per sfidare vuoto e oscurità I temi di maggio spaziano dall’emergenza in montagna con il film del Soccorso alpino, Senza Possibilità di errore di Mario Barbieri ai libri. Per raccontare una grande avventura, si è scelto il racconto inedito di Walter Bonatti sulla conquista del Gasherbrum IV detto la montagna di luce. Chiude il mese la presentazione di un percorso tra dune, promontori e montagne a cura del Cai di Latina. Il programma culturale di giugno prevede musica e coralità di montagna a cura del Coro Cai di Frosinone, poi un incontro con la sez. Cai di Leonessa che racconterà progetti, battaglie e rinascite di un borgo scosso dal sisma ed infine un excursus sui sentieri storici del Brigantaggio che si inerpicano tra monti e si affacciano sul mare con il CAI di Esperia. Dopo la pausa estiva si riprenderà a settembre fino a dicembre. Saranno allora protagoniste di altri originali eventi in sinergia col territorio le Sezioni di Tivoli, Alatri, Rieti e Viterbo. Infine nel prossimo calendario di attività si proietterà il film Tom, dedicato a Tom Ballard tragicamente scomparso a 5.900 mt con Daniele Nardi sul Nanga Parbat, nel mese di marzo 2019 . Gli eventi su piattaforma sono gratuiti. Calendario, info e link su  www.CAILAZIO.ORG e pagina Fb Cai Lazio.