Il gruppo della Marmolada © Cristian FerrariGiunta alla sua sesta edizione, la versione “diffusa” dell’evento Climbing for Climate, organizzato dalla Rete delle università per lo sviluppo sostenibile (Rus) e dal Club alpino italiano (Cai), cambia nome e prende il titolo di Action for Climate, per sottolineare la varietà delle iniziative e dei luoghi in cui gli Atenei italiani aderenti si impegnano, insieme al Cai, per la sensibilizzazione sui cambiamenti climatici.
Anche quest’anno, tra il 9 settembre e il 31 ottobre, saranno organizzate iniziative simboliche e coordinate di sensibilizzazione sugli effetti dei cambiamenti climatici sul nostro territorio alla luce degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu: lotta al cambiamento climatico (SDG13), promozione della vita sulla terra/protezione della biodiversità (SDG15), promozione di un turismo sostenibile (SDG8), inclusione sociale ed economica di chi vive in aree periferiche (SDG10) e supporto alle comunità sostenibili (SDG11).
Gli Atenei, insieme alle diramazioni regionali e locali del Cai, organizzeranno attività di varia natura e in contesti differenti, a seconda delle caratteristiche del territorio che li ospita. Così, nel novero di Action for Climate 2024, si contano camminate, escursioni, conferenze, laboratori, piantumazioni, azioni di clean-up e molto altro.
Il manifesto di Action for Climate 2024A quasi cinque anni dal Green Deal Europeo e a un anno dallo storico “transitioning away” di COP28, le conseguenze del cambiamento climatico sui nostri territori e sulle nostre vite quotidiane divengono sempre più manifeste. Anche nel 2024, la tendenza al riscaldamento del pianeta ha continuato a crescere e numerosi record di temperature sono stati riscritti. Le politiche sulle emissioni prodotte dall’utilizzo di combustibili fossili si sono dimostrate insufficienti a generare una tangibile inversione di tendenza. Così, ad oggi, il percorso verso gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu sembra ancora lontano dalla sua meta. Alla luce di ciò, le Università aderenti all’iniziativa Action for Climate 2024, il Cai e la Rus rivolgono alle istituzioni regionali e nazionali l’appello a adoperarsi affinché il patrimonio territoriale venga preservato e arricchito, attraverso la protezione e il riequilibrio delle sue dotazioni finite e dei flussi di risorse rinnovabili.
Action for Climate è patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, dalla Conferenza dei rettori delle università italiane, dall’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS), dal Comitato glaciologico italiano e dal Club alpino italiano.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Il manifesto di Climbing for Clomate sulla MarmoladaEvento nazionale sulla Marmolada
Action for Climate nasce in seno all’evento nazionale Climbing for Climate. Giunto alla sua sesta edizione, Climbing for Climate è nato nel 2019 su iniziativa dell’Università degli Studi di Brescia, la quale, quest’anno, insieme all’Università degli Studi di Padova e in collaborazione con le Università Rus del Veneto, l’Università degli Studi di Trento e le sezioni Cai di Brescia e di Padova, ha coordinato l’organizzazione di una due giorni di rilevanza nazionale sui ghiacciai del gruppo della Marmolada, prevista per sabato 7 e domenica 8 settembre.
L’evento ha l'intento di far conoscere rapidità e drammaticità della fusione del ghiacciaio, attraverso la raccolta e diffusione di dati e studi aggiornati. Nel corso della due giorni sarà lanciato un documento per “Un’altra Marmolada”: non più solo “montagna perfetta” per l’alpinismo e per lo sci (secondo la definizione di Dino Buzzati), ma “montagna maestra”, in grado di indirizzare la fruizione delle alte quote favorendo mitigazione, adattamento e sensibilizzazione al global warming.
Tra i partner di “Climbing for Climate”, per quanto riguarda il Cai, ci sono il Comitato scientifico centrale, il Gr Veneto e la Sat.
Per maggiori informazioni e programma clicca qui.