Per la terza giornata di “educazione civica, ambientale e formazione”, il Cai Sardegna ha scelto il Compendio Forestale Monte-Arci, Sezione di Usellus, Presidio Is Bruncus. Coordinati dal Presidente Regionale Cai Matteo Marteddu e dal responsabile della sentieristica Gesuino Onida, si ritroveranno sabato 27 Maggio, venti soci Cai provenienti dalle quattro sezioni sarde, Cagliari, Oristano, Nuoro e Sassari, venti operatori forestali dei diversi cantieri dell’oristanese e venti studenti dell’Istituto tecnico cittadino “Lorenzo Mossa” con i loro docenti. All'iniziativa ha collaborato il Servizio Territoriale Forestas di Oristano con il Direttore dott. Ugo Tanchis e i responsabili della Sezione Cai di Oristano, Alberto Ribotti, Sandro Murru ed Enzo Sanna. La giornata del 27 Maggio si articola in una parte teorica sulla definizione del sentiero, codici dei sentieri, tecnologia e strumentazione, rilievo, progettazione e realizzazione della segnaletica. La parte pratica si svilupperà con le modalità operative sul campo, esecuzione di segnaletica orizzontale, luoghi di posa e segnaletica verticale. Alla giornata ha dato l’adesione la direzione regionale dell’Agenzia Forestas. Il progetto del Cai Sardegna, come sottolinea il Presedente Matteo Marteddu, nasce per introdurre gli studenti delle scuole superiori nella complessa visione della valorizzazione e del rispetto dell’ambiente in ogni sua parte. La Rete Sentieristica della regione si inserisce pienamente all’interno di questa visione. Tutto questo è oggi patrimonio comune, definito e regolato con Legge Regionale, gestito dalla collaborazione costante, attraverso un accordo regionale e nazionale tra L’Agenzia Forestas e il Club Alpino Italiano.