Una delle escursioni dell'edizione 2023 di "Una Montagna di Salute" © CaiDiffondere l'importanza della cura e del controllo del proprio stato di salute, da perseguire attraverso corretti stili di vita che prevedano attività fisica in ambiente naturale e buone abitudini alimentari.
È questo l'obiettivo della quarta edizione dell'evento diffuso “Una Montagna di Salute”, promosso dalla Commissione centrale medica del Cai in tutta la penisola in questo mese di maggio.
Sono previste quattordici escursioni in undici regioni in un arco di tempo che va dal 5 al 26 maggio, curate dalle Commissioni mediche regionali e interregionali e dalle Sezioni locali del Cai.
Durante le camminate, i medici delle Commissioni regionali evidenzieranno come i corretti stili di vita costituiscano una componente molto importante dei “Determinanti della Salute”, ossia dei fattori che influenzano lo stato di salute di un singolo individuo, di una comunità o di una popolazione. Evidenzieranno inoltre le interconnessioni tra il benessere psico-fisico degli uomini e delle donne e la salute degli ecosistemi.
«È importante il ruolo che possono avere le Commissioni mediche centrale e regionali del Cai per sensibilizzare socie e soci su questi argomenti, così come per uniformare le conoscenze sanitarie di base da trasferire nei corsi Cai di ogni livello», afferma Carla D'Angelo, presidente della Ccm del Cai. «L'esperienza degli scorsi anni ha messo in evidenza l'interesse e l'utilità della comunicazione sulle tematiche della salute».
La locandina dell'ediziomne 2024 di "Una Montagna di Salute"“Una Montagna di Salute” è inserito nel programma del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2024, promosso da ASviS (Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile, alla quale aderisce anche il Cai).
La prevenzione e la promozione della salute sono infatti inclusi nei Target del Goal 3 dell'Agenda 2030: la capacità di garantire una salute sostenibile è sollecitata dagli organismi internazionali, che evidenziano la necessità di un approccio One-Health, ossia una salute unica, che comprenda quella degli esseri umani, degli animali, delle piante e dell'ambiente.
I primi due appuntamenti si terranno domani in Emilia-Romagna e in Calabria: “Da Passo Coe al Rifugio Malga Tonda” (curata dalla Commissione medica Toscana – Emilia Romagna con la Sezione di Reggio Emilia e la Sottosezione Val d'Enza) e “Laghicello – Casellone Forestale Cinquqmiglia” (curata dalla Commissione medica Calabria con la Sezione di Cosenza e le Sottosezioni di Mendicino e Serra Pedace).
Clicca qui per il calendario completo delle escursioni.