Dopo la serata di gennaio, con la prima puntata, venerdì 25 febbraio 2022 è il giorno di “Invito alla prova” parte seconda. La puntata sarà disponibile su
Facebook e su
YouTube. Si tratta di una iniziativa studiata appositamente come aiuto e supporto a tutti i cori. Il maestro
Mauro Pedrotti del coro SAT di Trento e l’esperto in vocalità
Giorgio Larcher partecipano ad una prova del
coro giovanile CET di Milano.
Aiuto e supporto ai cori
Dopo il brano friulano “
O ninine” (visto a gennaio e che è possibile rivedere sul canale Youtube del Cai), il coro CET esegue un nuovo canto (
“Sul Ciastel de Mirabel”), coadiuvati dai maestri Pedrotti (interpretazione) e Larcher (vocalità) che intervengono man mano con suggerimenti, indicazioni tecniche, proposte interpretative.
La prova dura oltre un’ora, ridotta poi nel montaggio a 20’. Sarà evidente a tutti, man mano che la prova procede, il miglioramento qualitativo. Partendo da una base già apprezzabile, i ragazzi del coro CET, ascoltando gli interventi degli esperti, riescono ad offrire, al termine della prova, una dimostrazione pratica del traguardo raggiunto.
Inoltre, sarà possibile, come sempre, rivedere il filmato su Youtube per seguire l’evoluzione qualitativa della prova. Anche per i non coristi ma appassionati del canto di montagna, un’occasione preziosa per comprendere i meccanismi interattivi che legano i maestri ai coristi, un “dietro le quinte” di eccezionale interesse per tutti.
Sei cori, da Sondrio a Piacenza
La seconda parte prevede 6 interventi corali, come altre volte, con la presentazione di ogni brano da parte dell’attore
Saverio Mazzoni
Si tratta di:
- “La ballata del soldato” – Coro CAI Sondrio - Direttore Michele Franzina
- “Preghiera degli alpini” – Coro CAI Piacenza - Direttore Corrado Capellini
- “Improvviso” - Coro Scaligero dell’Alpe di Verona - Direttore Matteo Bogoni
- “Monte Canino” – Coro CAI Bologna - Direttore Nicolò Zanotti
- Ricordi quel treno”- Coro CAI Monte Caviojo (Arsiero) - Direttore Giulio Agostini
- “Porta Calavena” Coro ASPIS Milano - Direttore Gianni Filippini
La varietà della provenienza geografica dei cori e dei canti, che spaziano dalla tradizione regionale alle composizione d’autore, dai canti più popolari a quelli più sofisticati, offre una panoramica della ricchezza del canto di ispirazione popolare.
Coerentemente con le indicazioni della prima parte della serata, questi interventi sono un esempio istruttivo di come i diversi cori affrontano ed interpretano uno spartito, con la propria sensibilità e il proprio stile interpretativo.