Cordate Vocali: alle radici del canto in Sardegna

Viaggio nella storia del canto popolare, arricchito dalla presenza di etnomusicologi. La nuova puntata è dedicata interamente alla Sardegna, Venerdì 29 aprile, una serata sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del Cai
La nuova puntata di Cordate Vocali è dedicata alla Sardegna. “Alle radici del nostro cantare” intende promuovere la scoperta del ricchissimo repertorio del canto popolare sardo. Venerdì 29 aprile, una serata sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del Cai. Diego Pani è ricercatore presso l’Università degli Studi di Cagliari e  attuale etnomusicologo referente dell’Istituto Superiore Regionale Etnografico della Sardegna. Pani si soffermerà sul Canto a Quattro di tradizione Orale in Sardegna e sulle sue caratteristiche, e allo stesso tempo introdurrà l’ascoltatore anche nella tradizione scritta dei cori “alla nuorese”. In seguito, l'attenzione e l’ascolto saranno rivolti alla musica e alla tradizione espressa dalla coralità, con le performance di 7 cori. Il Coro di Nuoro, che festeggia i 70 anni di attività, è il primo esponente della moderna “coralità nuorese”. Il suo percorso artistico è caratterizzato dall’attività di ricerca, studio e diffusione del canto della tradizione della città sarda e di creazioni  di nuovi canti di ispirazione popolare, composti dal  direttore, il Maestro Gian Paolo Mele.  Il tutto basato sugli stilemi  e sulle sonorità della tradizione sarda. Oggi il coro è diretto dal figlio Francesco Mele. Il Coro Bachis Sulis di Aritzo ( NU)   porta avanti un'opera di recupero del patrimonio culturale e musicale del proprio territorio.  Non a caso il coro prende il nome dal poeta locale Bachisio Sulis nato e vissuto in Aritzo tra la fine del 1700 e i primi anni del 1800. Il Direttore del Coro è il Maestro Michele Turnu Infine, è il turno di  5 cori Cai provenienti da diverse aree dello stivale, che interpretano il repertorio sardo. Dal coro Cai La Martinella di Firenze al Coro Cai di Bovisio Masciago. Entrambi sono cori maschili. Poi è il turno dei cori femminili del Cai Valtellinese  e del Cai Frosinone. Infine, del  coro Cai a voci miste, di Melegnano. Come verrà mostrato nei filmati, pur non essendoci cori Cai presenti in Sardegna, i contatti ed i gemellaggi tra diversi cori del Sodalizio e le formazioni sarde sono stati e continuano ad essere frequenti e cordiali. Ad esempio, nel 2018 il compianto Presidente del Centro Nazionale di Coralità, Gabriele Bianchi ha organizzato a Nuoro: “Armonie tra il Brenta e il Cusidore” – Incontro tra le coralità trentina e nuorese, un convegno e un concerto con la partecipazione del coro SOSAT di Trento. Con l’undicesima puntata, Cordate Vocali si congeda e dà appuntamento a settembre 2022.