Cordate Vocali, in viaggio con Beethoven

Venerdì 24 febbraio alle ore 21, sul canale YouTube e sulla pagina Facebook del Club alpino italiano, il Centro nazionale di coralità propone l’ascolto e la visione di sette brani tratti dal Concerto “In viaggio con Beethoven” registrato il 26 novembre 2022 all’Auditorium del Museo del Violino di Cremona
Riprendono, dopo la pausa natalizia, le serate del Centro Nazionale Coralità, dedicate ad approfondimenti sul patrimonio corale popolare e di montagna dei cori del Club alpino italiano. Venerdì 24 febbraio alle ore 21, sul canale YouTube e sulla pagina Facebook del Club alpino italiano, il Centro nazionale di coralità propone l’ascolto e la visione di sette brani tratti dal Concerto “In viaggio con Beethoven” registrato il 26 novembre 2022 all’Auditorium del Museo del Violino di Cremona, organizzato dal coro Cai di Cremona con la partecipazione del coro CET di Milano. Per seguire la serata è possibile collegarsi qui e qui Si tratta di un'iniziativa ideata e proposta dal coro CET di Milano, con il contributo del Centro Nazionale Coralità e prevede, nei prossimi mesi, anche la pubblicazione degli spartiti da parte dell’editore Curci. Nel concerto, in prima assoluta italiana, il coro CET, guidato dal maestro Alessandro Ledda, ha eseguito 15 brani beethoveniani di musiche popolari europee, armonizzati per voci pari maschili, da 5 compositori italiani di chiara fama: Sandro Filippi, Armando Franceschini, Mario Lanaro, Bruno Zanolini e Mauro Zuccante. In questa puntata, il Presidente del coro CET Francesco Morabito e il Direttore del coro CET Alessandro Ledda ci introdurranno nel significato di questa iniziativa, proponendo l’ascolto di sette dei 15 brani. A partire dal 1809 e fino al 1816, Beethoven, su incarico dell’editore George Thomson di Edinburgo, ha raccolto e pubblicato 170 composizioni di canti popolari europei con variazioni per pianoforte, violino, violoncello e voce. Nel clima ottimistico dell’Illuminismo, e confidando nell’utopia di un’Europa unita dei popoli, Beethoven aveva preso contatti in quasi tutte le nazioni europee raccogliendo questo straordinario repertorio: inizialmente si trattava di musiche celtiche scozzesi, irlandesi, gallesi, ma successivamente rielaborazioni di canti e melodie spagnole (bolero), svizzere (corno delle alpi), svedesi, russe, cosacche, danesi, portoghesi, polacche e veneziane. Il Centro Nazionale Coralità è orgoglioso di aver realizzato, insieme al coro CET, questa iniziativa inedita di alto valore culturale, che ripropone il canto popolare come un tassello fondamentale della cultura musicale europea. Con l’armonizzazione dei 5 maestri, viene messo a disposizione di tutta le coralità italiana un nuovo repertorio altamente significativo.