Ogni anno a partire dal 2014 il Club alpino italiano,
attraverso il suo gruppo di lavoro sui Grandi Carnivori, organizza uno o due appuntamenti di carattere nazionale sui temi inerenti questi importanti animali. Dopo il rinvio forzato dell’appuntamento di Pescasseroli nel 2020 a causa della pandemia di Covid-19, quest’anno l’evento si terrà ad Alvito (FR) nel Lazio. L'appuntamento è per sabato 16 ottobre 2021. Domenica invece, è prevista un'escrusione escursione guidata nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
Molteplici le motivazioni: il percorso di conoscenza dei grandi carnivori, offerto finora ai soci, ha toccato la loro biologia ed ecologia, l’importanza della loro presenza in natura, ma anche le problematiche che emergono dal loro ritorno verso i comparti della zootecnia e agricoltura montana.
In questo caso, l'intento principale del convegno
è quello di offrire l'opportunità di conoscere e comprendere la realtà millenaria di convivenza tra uomo e predatori selvatici che, nell’Appennino centro-meridionale, rappresenta una peculiarità unica e di grande valore.
Un appuntamento che, negli intenti degli organizzatori, rappresenta un passaggio fondamentale per completare il quadro proposto e per poter comprendere meglio il fenomeno,
vedendolo alla luce della reale convivenza.
«Riteniamo quindi indispensabile attingere da un territorio ricco di storia, cultura e natura, che ha saputo coesistere da sempre con i grandi carnivori, avvicinando la sua essenza ascoltandone l’esperienza positiva, per percorrere con maggior consapevolezza la non semplice strada verso uno stabile equilibrio tra uomo, attività antropiche e natura. L’obiettivo finale è far crescere tra i soci una posizione equilibrata, matura, aperta al confronto e non ideologica», scrivono gli organizzatori.
Per iscriversi, è necessario utilizzate questo form
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf8StGNo_WUxcmPghK7ytJO_II_QStEC1JIjEy4-vNXxVjlBQ/viewform
La locandina del convegno
IL PROGRAMMA di SABATO 16 ottobre 2021
8.30-9.00 Registrazione dei partecipanti
9.00-9.30 Saluti e presentazione del convegno: (Duilio Martini - Sindaco di Alvito, Luciano Sammarone -
Direttore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, un rappresentante del Gruppo Regionale CAI Lazio, Davide Berton - Coordinatore Nazionale del Gruppo Grandi Carnivori del CAI)
9.40-10.20 Status di Lupo ed Orso bruno marsicano nell'Appennino Centrale e prospettive per il futuro. L’importanza della ricerca scientifica e del monitoraggio. Roberta Latini - Responsabile Ufficio Studi e Ricerche Faunistiche e Censimenti PNALM
10.30-11.10 Appennino Centrale, terra di grandi carnivori, di pastori e di uomini, storia di convivenza, aneddoti positivi e negativi, leggende. Massimo Ciuffetelli - Responsabile U.O.S.D. Fauna Selvatica e Monitoraggio Ambientale ASL1 Abruzzo
11.20-11.40 Pausa caffè
11.45-12.25 È cambiato qualcosa nell'approccio odierno per convivere con questi animali? Criticità-positività, strategie messe in campo per un futuro con i grandi carnivori. Daniela D'Amico - Responsabile Ufficio Promozione e Rapporti Internazionali PNALM
12.35-13.15 Testimonianza ed aneddoti dei guardiaparco impegnati sul campo nella tutela dei grandi carnivori, la loro esperienza diretta e le loro proposte ed indicazioni per convivere meglio con queste nobili presenze.
Guardiaparco del PNALM
13.15-14.30 Pausa pranzo libera ed autonoma
14.40-15.20 Testimonianza del mondo dei pastori, loro esperienza diretta, problematiche che riscontrano nel
loro rapporto con Orso e Lupo; loro proposte e indicazioni per arrivare ad una migliore coesistenza con questi
animali e migliorare le criticità vissute dalla loro categoria.
Elisa Cedrone – Azienda agricola Le Case Marcieglie
15.30-16.10 Come il mondo del volontariato può incidere positivamente sul futuro di questi animali.
Testimonianza di un’associazione di volontari impegnati nella conservazione dei grandi carnivori.
Associazione Salviamo l'Orso
16.20-16.35 Pausa libera ed autonoma
16.40-17.20 Lupo ed Orso tra opportunità e vincoli
Luciano Sammarone - Direttore del PNALM
17.30-18.00 Dibattito e conclusione
Conduce e modera l’incontro Luigi Iozzoli,referente Gruppo Grandi Carnivori CAI Appennino meridionale.