Convegno CNR: il contributo della ricerca scientifica per il futuro delle montagne

Il 27 marzo 2025 si è tenuto il convegno "Il contributo della ricerca scientifica per il futuro delle nostre montagne", organizzato dal CNR. Il Vicepresidente Generale Giacomo Benedetti ha sottolineato che "il CAI è da sempre impegnato nella tutela e valorizzazione delle montagne e riconosce l'importanza della ricerca scientifica per comprendere i cambiamenti in atto nei nostri territori".
 

Il 27 marzo 2025, presso la Sede Centrale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) a Roma, si è tenuto il convegno intitolato "Il contributo della ricerca scientifica per il futuro delle nostre montagne" . Organizzato dal Gruppo di Lavoro Montagne del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente del CNR, l'evento era mirato a favorire un dialogo tra la comunità scientifica, gli stakeholder delle aree montane, enti operanti in tali territori e rappresentanti della società civile.

Durante la giornata, sono state affrontate sette tematiche chiave relative alla ricerca sulle montagne: atmosfera, clima, biodiversità, criosfera, geosfera, idrosfera e medicina di montagna. Particolare attenzione è stata dedicata al progetto congiunto CNR-CAI "Rifugi Sentinella del Clima e dell’Ambiente", che prevede l'utilizzo dei rifugi alpini come stazioni di monitoraggio per studiare i cambiamenti climatici in alta quota.

Per il Club Alpino Italiano ha partecipato il Vicepresidente Generale Giacomo Benedetti, che ha sottolineato l'importanza del convegno quale "occasione di confronto sui temi di estrema rilevanza per la nostra montagna ed il nostro ambiente. Il CAI è da sempre impegnato nella tutela e nella valorizzazione delle montagne e riconosce l'importanza della ricerca scientifica per la comprensione dei cambiamenti in atto nei nostri territori. Per questo motivo ritiene indispensabile e fondamentale la collborazione con il CNR, collaborazione che si concretizza in diversi progetti coordinati dal tavolo paritetico CAI/CNR di cui mi onoro di fare parte. 

 conclusione del convegno, si è svolta una tavola rotonda con esponenti di enti e associazioni italiane operanti in ambito montano, focalizzata sul futuro della ricerca scientifica a supporto delle montagne e delle comunità che vi risiedono .