Un invito a mettersi in cammino lungo i sentieri montani e a raggiungere in sicurezza, libertà e autonomia le mete prescelte. Dopo un anno di pausa forzata, in Veneto torna
Camminamonti, giunto alla 27esima edizione, che si rivolge agli appassionati della montagna invitandoli a raccogliere sull'apposito libretto i
timbri e le
foto dei rifugi raggiunti durante l'estate.
Dare vita a un gruppo di amanti della montagna
L'iniziativa è organizzata dal settimanale
L'Azione con la collaborazione di
sette Sezioni e Sottosezioni Cai venete: Conegliano, San Polo Piave, Motta di Livenza, Oderzo, Pieve di Soligo, Sacile e Vittorio Veneto.
«Ma Camminamonti è molto più di un libretto: è sentirsi parte di un gruppo di persone che amano la montagna, è la gioia di riconoscersi lungo i sentieri, è ritrovarsi per una giornata di festa», scrivono gli organizzatori.
Quest'anno sul libretto, oltre ai timbri dei rifugi e alle foto, sarà possibile scrivere anche qualche
nota originale sulle escursioni effettuate.
«Quasi un “diario di bordo”, con osservazioni personali o anche annotazioni interessanti su aspetti di carattere storico, paesaggistico, naturalistico».
La copertina del libretto
Festa finale a settembre in Cansiglio
Come gli altri anni, il progetto avrà un momento conclusivo programmato alla fine dell'estate: la
Giornata Camminamonti, in programma
domenica 19 settembre nei prati di
Casera Ceresera, in Cansiglio. In questa occasione chi si presenterà con il proprio libretto riceverà un utile premio-ricordo.
I
libretti raccogli timbri,
gratuiti, si possono trovare presso le sedi de L’Azione e delle Sezioni Cai, le biblioteche comunali, gli uffici IAT, gli Informagiovani e i negozi sportivi.
Maggiori informazioni sul sito
www.lazione.it o telefonando allo 0438 940249.