Un concorso letterario aperto a racconti con un'ambientazione che riporti alle aree non urbanizzate e marginali presenti sul territorio del
Friuli Venezia Giulia: sulle sue cime o nei fondovalle abitati, nell'area prealpina o tra i saliscendi del Carso.
Queste le caratteristiche della prima edizione di
“Sentieri e parole”, ideato dai creatori della piattaforma internazionale
Kepown.
La scelta della forma espressiva dei testi da inviare è libera. Si può dunque spaziare dalla
prosa alla
poesia, scegliere un’ambientazione
fantastica o
realistica, si può scrivere un
thriller, un
romanzo storico, un
diario, una
leggenda o una
sceneggiatura.
«La montagna deve sempre avere una sua centralità nell’elaborato, che si scelgano indifferentemente il Carso, le Prealpi prossime alla pedemontana, le Alpi Giulie, le Alpi Carniche le Valli del Natisone o le Dolomiti Friulane», si legge in una nota.

Al termine delle valutazioni verranno nominati tre vincitori e consegnati tre premi pari merito: una targa ai vincitori più un soggiorno gratuito come ospiti per tre giorni e due notti in una località delle Alpi del Friuli Venezia Giulia. Si può partecipare entro il 25 novembre di quest'anno.
Per tutte le informazioni
clicca qui.