Colle dei Signori

I grandi spazi del Marguareis
Salendo verso il Colle dei Signori, all'altezza della Gola della Chiusetta. @ Archivio Infomont

Una lunga salita nel territorio carsico del Parco Naturale del Marguareis, a breve distanza dalla Punta Marguareis, superando due valloni solitari separati da una gola. Siamo nelle Alpi Liguri, sul confine meridionale del Piemonte, ormai in vista della Liguria, con l’ampio valico erboso che si affaccia sulla francese Vallée de la Roya, dove lo sguardo si apre su un lunga infilata di valli e cime. Il colle, subito sotto il quale si trova il rifugio Don Barbera, è un vero crocevia di itinerari, snodo importante per escursioni di più giorni, lontano dalle rotte più battute. 

Dalla borgata di Carnino Superiore si segue il sentiero n° A03 che si addentra nel Vallone di Carnino, risalendolo lungo il versante sinistro orografico tra bassa vegetazione (percorso assolato, da evitare nelle ore centrali dei mesi più caldi). Superato l’intaglio della Gola della Chiusetta, si accede al Vallone dei Maestri, si superano due pianori e dal secondo, con l’alpeggio delle Selle di Carnino, si continua sul sentiero di destra, tralasciando la pista, e si continua a salire tra grandi pascoli fino al rifugio Don Barbera e al vicino Colle dei Signori.

 

Scheda Tecnica

Difficoltà: E
Punto di partenza: Carnino Superiore
Punto di arrivo: Colle dei Signori
Nome sentiero: Sentiero A03
Lunghezza: 5.7 km
Dislivello +: 820 m
Dislivello -: 132 m
Durata di andata: 3:00 h
Durata di ritorno: 1:30 h
Quota di partenza: 1410 m
Quota di arrivo: 2099 m
Quota massima: 2100 m
Quota minima: 1405 m
In collaborazione con Infomont CAI