La quarta edizione di Climbing for Climate

Entro il 4 luglio 2022, gli atenei aderenti alla Rus, Rete delle università per lo sviluppo sostenibile, potranno partecipare alla quarta edizione di Climbing for Climate, organizzata dalla stessa Rus e dal Club alpino italiano. Le Sezioni, i Gruppi regionali e gli organi tecnici del Cai potranno collaborare e contattare gli atenei, per stimolarli a partecipare
Entro il 4 luglio 2022, gli atenei aderenti alla Rus, Rete delle università per lo sviluppo sostenibile, potranno partecipare alla quarta edizione di Climbing for Climate, organizzata dalla stessa Rus e dal Club alpino italiano. Le Sezioni, i Gruppi regionali e gli organi tecnici del Cai potranno collaborare e contattare gli atenei, per stimolarli a partecipare. Entro il 25 luglio invece, i partecipanti dovranno comunicare alla segreteria organizzativa della Rus i dettagli degli eventi che decideranno di mettere in piedi. Arrivato ormai al quarto anno, si tratta di un evento dimostrativo pensato per sensibilizzare l’opinione pubblica locale, nazionale e internazionale sugli effetti dei cambiamenti climatici alla luce degli obiettivi dell’agenda 2030 dell’Onu. Si pensi alla lotta al climate change, alla promozione della vita sulla terra/protezione della biodiversità, allapromozione del turismo sostenibile, dell’inclusione sociale ed economica di chi vive in aree periferiche e al supporto alle comunità sostenibili. Anche quest'anno si tratta di escursioni in aree protette e in luoghi in cui gli effetti del cambiamento climatico sono più visibili. La località e l’itinerario scelto forniranno il pretesto per approfondire il tema del cambiamento climatico. Ovviamente, saranno preferite le destinazioni facilmente raggiungibili in treno o comunque con mezzi condivisi. A organizzare e a mettere in piedi le iniziative sono appunto, la stessa RUS, i gruppi regionali, gli organi tecnici del Cai e le Sezioni locali. Per quanto riguarda il calendario futuro, Gli eventi locali, a cui possono partecipare i soci delle Sezioni e dei gruppi regionali che li organizzano, si terranno nel periodo compreso tra il 2 settembre e il 3 ottobre. L’evento nazionale è previsto il 22 e il 23 luglio sul Monte Bianco. L'iniziativa è organizzata dal Cai Brescia e dall'università di Brescia e la giornata è rivolta ai rettori e vicerettori delle università aderenti alla rete, con la partecipazione del Cai centrale che aderisce all'evento. Nello specifico, il 22 è previsto un momento divulgativo a La Palud e il 23 la conferenza stampa in quota. A questo link è disponibile il form per partecipare all’iniziativa.