Pulire e dare nuovo splendore ad alcune
falesie di arrampicata, dal nord al sud Italia, compromesse dal diffuso problema dell’abbandono dei rifiuti. Questo l'obiettivo di
Matteo Della Bordella e
Massimo Faletti, climber e alpinisti pronti a partire per la seconda edizione del progetto
Climb&Clean, patrocinato dal
Club alpino italiano.
Progetto aperto a chiunque voglia partecipare
Un'edizione ampliata rispetto a quella 2021, grazie al coinvolgimento delle r
ealtà territoriali e delle
giovani generazioni. Chiunque voglia aderire, che siano singoli volontari, enti o associazioni, sarà infatti il benvenuto. Il messaggio di Climb&Clean è lo stesso dell'anno scorso.
«Quando vivi la tua passione outdoor ricorda di lasciare i luoghi attraversati meglio di come li hai trovati. Non abbandonare rifiuti in natura, raccogli e porta via quello che trovi. È un piccolo gesto, ma la somma di tante piccole azioni porta a un cambiamento».
Un problema che riguarda tutti
Matteo e Massimo, oltre a impegnarsi nella pulizia, racconteranno le storie delle realtà del nord, del centro e del sud Italia che ogni giorno vanno a raccogliere spazzatura e rifiuti dispersi in ambiente per donare nuova vita e nuova bellezza alla natura.
«Quello dei rifiuti è un problema che riguarda tutto il mondo della montagna, non solo in Italia», affermano Della Bordella e Faletti. «Riguarda ciascuno di noi e ognuno può fare la sua parte per dare una mano a risolverlo, sia mettendo in campo comportamenti corretti che spendendo una parte del suo tempo libero per ridare bellezza a luoghi compromessi».
La prima edizione del progetto in Sicilia
Via in Valganna, poi Pietrasecca e Trentinara
Dopo il Trentino e la Sicilia, toccati lo scorso anno, quest'anno il progetto toccherà
Lombardia,
Campania e
Abruzzo, per evidenziare come il problema dell’abbandono dei rifiuti sui bordi strada, lungo i sentieri o in ambiente naturale non sia circoscritto solo a determinate aree.
La partenza del progetto è prevista per il
primo aprile, in Valganna (VA), dove Della Bordella e Faletti rimarranno fino al 4 aprile. Il 5 si trasferiranno ai piedi delle falesie di
Pietrasecca (AQ) e lavoreranno alla pulizia fino all’8 aprile. Dal 9 sarà possibile contribuire al progetto Climb&Clean presso le falesie di
Trentinara (SA).