Climb&Clean 2025: riparte il progetto di pulizia delle falesie

Riparte Climb&Clean 2025, l’iniziativa dedicata alla pulizia e valorizzazione delle falesie italiane. Un progetto che unisce arrampicata, tutela ambientale e sensibilizzazione.
Pulizia Falesia Buccheri, Sicilia © Foto Riky Piana

Riparte Climb&Clean, l'iniziativa ideata dagli alpinisti Matteo Della Bordella e Massimo Faletti, che unisce la passione per l'arrampicata alla tutela dell'ambiente naturale

Il progetto torna con due importanti appuntamenti nel mese di aprile, durante i quali gli appassionati di arrampicata e di natura potranno partecipare a sessioni di pulizia delle falesie e arrampicata. Le giornate sono aperte a tutti, scalatori esperti o neofiti, e sono pensate per sensibilizzare sul problema dell'abbandono dei rifiuti in ambiente naturale.

 

Un progetto per la tutela dell'ambiente

Climb&Clean nasce con l'obiettivo di sensibilizzare gli appassionati di arrampicata e il pubblico in generale sull'importanza di non lasciare rifiuti nelle aree montane e in natura. Il progetto promuove comportamenti responsabili e coinvolge direttamente gli scalatori, incoraggiandoli a riportare a casa i propri rifiuti e a raccogliere quelli trovati lungo i sentieri, lasciando il territorio in condizioni migliori di come lo si è trovato.

Durante le giornate di pulizia, i partecipanti avranno la possibilità di contribuire attivamente alla rimozione di rifiuti accumulati nelle falesie, preservando così la bellezza naturale delle montagne e garantendo la fruibilità delle aree di arrampicata.

 

Un impegno che dura nel tempo

Dal 2021, Climb&Clean ha raccolto oltre 40.000 chilogrammi di rifiuti, tra cui elettrodomestici, plastica, copertoni, indifferenziato, vetro, automobili e camion. La consapevolezza che il rispetto per l’ambiente è fondamentale per il futuro delle nuove generazioni è ciò che spinge gli ideatori a proseguire l'iniziativa con sempre maggiore impegno.

L'edizione 2025 di Climb&Clean è patrocinata dal Club Alpino Italiano.

 

Per informazioni e iscrizioni

Le giornate di pulizia sono aperte a tutti, e per partecipare basta presentarsi al punto di ritrovo nelle date e negli orari indicati. Non è necessaria alcuna esperienza pregressa in arrampicata, ma è fondamentale portare con sé spirito di collaborazione e amore per la montagna.

Portare sacchi della spazzatura e guanti per la raccolta.

 

Le date e i luoghi dell'edizione 2025

Domenica 13 aprile 2025 

Falesia di Vollein, Quart, Valle d'Aosta
Ritrovo alle ore 9:00 zona Ristorante Crucolo. 

La falesia si trova a un'altitudine di circa 900 metri e offre una varietà di vie adatte a tutti i livelli. L'esposizione a ovest garantisce un'ottima illuminazione solare, permettendo di arrampicare durante tutto l'anno.

 

Martedì 15 aprile 2025 

Falesia di Scurelle, Val Campelle, Trentino
Ritrovo alle ore 9:00 presso piazzale del comune di Scurelle.

Questa palestra di roccia naturale, immersa in un ambiente naturale suggestivo, offre vie di arrampicata per scalatori di tutti i livelli.