Cinquantesimo anniversario della salita al Cerro Torre: due conferenze per celebrare l'alpinismo lecchese

Le celebrazioni per il cinquantesimo anniversario della storica scalata del Cerro Torre in Patagonia, lungo la sua parete ovest, continuano con grande successo. La spedizione "Città di Lecco," organizzata dai Ragni della Grignetta nel 1974 per celebrare i cento anni della sezione locale del Club Alpino Italiano, è diventata un simbolo dell'alpinismo lecchese e ha lasciato un segno profondo nel mondo delle imprese in alta quota.
I Ragni in vetta al Cerro Torre: 13 gennaio 1974 © Archivio Ragni di Lecco

A dieci mesi dall'inizio degli eventi programmati per il 2024, il bilancio è estremamente positivo. Le attività proposte hanno riscontrato un notevole interesse, coinvolgendo un pubblico ben oltre i confini della provincia, grazie alla varietà dei contenuti e delle modalità con cui sono state organizzate. Queste iniziative hanno permesso di riscoprire lo spirito di gruppo che caratterizzò i membri della spedizione, evidenziando come la tradizione alpinistica sia profondamente radicata nel DNA del territorio di Lecco, non solo a livello sportivo, ma anche economico e sociale.

Il legame speciale che unisce il territorio lecchese alla Patagonia è stato esplorato in numerose occasioni, e ora i prossimi due appuntamenti di ottobre offrono ulteriori opportunità per immergersi in questa storia epica e riviverla attraverso le parole di grandi protagonisti.

Primo appuntamento: venerdì 18 ottobre, ore 21 – Abbadia Lariana, Cineteatro Oratorio Pier Giorgio Frassati 

Il primo incontro, "Altri ricordi patagonici – Storie di Giuseppe ‘Det’ Alippi" sarà una conferenza alpinistica che vedrà protagonista Giuseppe “Det” Alippi, insieme ad Alberto Benini. Pur avendo scoperto la Patagonia in età avanzata, il Det si è subito trovato a suo agio in quella terra tanto quanto sulle montagne dietro casa. Durante la serata, racconterà la sua passione per quei luoghi selvaggi, non solo per le montagne, ma anche per il paesaggio, gli animali e lo stile di vita che lo hanno affascinato. Condividerà inoltre le sue esperienze e l’intuito che gli ha permesso di vivere la montagna in modo unico.

Secondo appuntamento: giovedì 24 ottobre, ore 21 – Olginate, Cineteatro Jolli 

Il secondo incontro, "Ai confini del mondo" sarà una conferenza con Matteo Della Bordella e Serafino Ripamonti. Della Bordella, uno dei Ragni di Lecco, ripercorrerà la sua personale avventura con il Cerro Torre, considerata ancora oggi "La vetta della vita" per i migliori alpinisti del mondo. Cinquant’anni dopo l’impresa lecchese, il Cerro Torre continua a essere un simbolo di sfida e passione per chi ama le imprese impossibili. Durante l’evento, Della Bordella presenterà anche la sua recente avventura sulle remote pareti della Groenlandia, offrendo uno sguardo in anteprima su nuovi territori inesplorati.

Entrambe le serate sono aperte al pubblico e rappresentano un'occasione imperdibile per tutti gli appassionati di montagna e di avventura.