Cinema e montagna. Parasol Peak

Manu Delago, pioniere dell’hang (handpan) e geniale musicista, ha realizzato un film unico e stupefacente, in cui guida un ensemble composto da sette musicisti in una ascensione sulle Alpi. Durante la salita, il gruppo esegue, a diverse altitudini, un repertorio di composizioni inedite. Molteplici gli esempi di connubio fra musica e montagna così come quelli fra alpinisti/musicisti, solo per citarne alcuni: Julius Kugy, Leone Sinigaglia, Ettore Zapparoli, Gabriele Boccalatte, Ettore Castiglioni, Massimo Mila, Denis Urubko, Nicolas Favresse e tanti altri ancora. Ma torniamo a Parasol Peak. Una sinfonia in sette movimenti che si sviluppa e si adegua mirabilmente alle variazioni di quota e all’ambiente, una partitura musicale che si intreccia con la natura e si insinua negli elementi presenti, natura che con i suoi suoni diviene parte integrante della armonia. E non solo: il suono, inoltre, proviene dalle attrezzature alpinistiche utilizzate, come i caschi, le piccozze, i moschettoni, le corde d’acciaio della ferrata, i bastoncini …. 

I musicisti durante l'arrampicata © copyright Film Festival Trento

Sette movimenti per sette musicisti a sette quote altimetriche diverse: Parasol Wood (923 mt.), Alpine Brook (1.576 mt.), North Cluster (1.913 mt.), Ridge View (2.203 mt.), Lake Serenade (2.384 mt.), Listening Glacier (2.769 mt.) e Parasol Peak (3.003 mt.). Sette musicisti e sette strumenti principali: hang, violoncello, sax, trombone, tromba, flauto percussioni che man mano si arricchiscono del suono di altri strumenti musicali come la fisarmonica, la diamonica, un mini-xilofono portatile e le campane tibetane. Strumenti che si integrano e si intrecciano con i suoni d’ambiente: il vento, il tronco di un albero utilizzato come percussione, lo scorrere dell’acqua del ruscello, i sassi usati a mo’ di percussioni. Una scelta musicale nata anche dalla capacità dei sette musicisti di raggiungere la vetta portando con sé tutti gli strumenti, una sinfonia che nasce con gli strumenti a disposizione e con la straordinaria e naturale musicalità dell’ambiente alpino. Cinematograficamente le riprese e le inquadrature abbracciano l’ambiente e i musicisti senza mai sovrapporsi alla musica e lasciando, allo stesso tempo, la possibilità allo spettatore di vedere le immagini e ascoltare la musica, ma anche vedere e ascoltare a occhi chiusi una composizione così dolce, aspra, dura e insinuante, com’è la montagna nelle sue varie espressioni. Intriganti e sapienti le sequenze fotografiche dal primo pezzo Parasol Wood all’ultimo Parasol Peak. Inquadrature meravigliosamente suggestive: i fili di una ragnatela evidenziati da microscopiche goccioline d’acqua, l’esecuzione delle musiche in riva al lago in notturna con i musicisti illuminati dalle fiaccole e finalmente in vetta, con i musicisti stretti uno vicino all’altro, e la musica che diventa incalzante, modulata e ritmata sino a fondersi con le immagini d’ambiente … un ideale sottofondo alla nebbia che sale dal basso e sembra portare con se le note verso l’alto, verso l’infinito.

Parasol Peak (Austria 2018), 30 minuti

Regia: Johannes Aitzetmüller & Jeb Hardwick

Ingegnere del suono: Michael Reisigl

Missaggio del suono: Matt Robertson

Musicisti: Georg Gratzer – Woodwinds; Marc Osterer - Trumpet & Accordion; Alois Eberl - Trombone & Accordion; Johanna Niederbacher – Cello; Tobias Steinberger – Percussion; Chris Norz – Percussion; Manu Delago - Handpan & Percussion

Produzione: Fancy Tree Films Production. 

Tutte le musiche sono state registrate dal vivo sulle Alpi, nessuna sovraincisione.

Per informazioni sul prestito del film: cineteca@cai.it

 

Suoni e musica fra due vette. © copyright Film Festival Trento