Cima Mengol (2421 m). Canale dell'Orso

Sulla più alta cima che domina i Campelli con discesa dal Canale Ovest.
Cima Mengol con il Canale dell'Orso (blu) e il Canale Ovest (rosso) © Roberto Ciri

La Cima Méngol (o Cima del Méngol) si eleva lungo la cresta rocciosa che dal Cimon della Bagozza conduce al Passo di Baione, attraversata da un esposto sentiero alpinistico. Sul versante occidentale presenta tre larghi canali che definiscono una caratteristica “zampa di gallina”, da cui si dipartono vari canali secondari. La salita dal Canale dell’Orso non presenta difficoltà ed è una valida alternativa alla più frequentata salita dal Canale Ovest da cui si può scendere.

Avvicinamento

La partenza dal Rifugio Cimon della Bagozza è possibile solo in primavera avanzata se la strada è libera dalla neve, altrimenti bisogna partire dal parcheggio in località I Fondi (1315 m) dove la strada è sbarrata (parcheggio a pagamento nei fine settimana); in tal caso aggiungere 285 m di dislivello in salita, 4 km e 1.30 h andata e ritorno alla lunghezza e tempi dei percorsi. Dal Rifugio Cimon della Bagozza seguire la mulattiera che parte a destra della strada principale, supera un breve tratto ripido e raggiunge la bella Conca dei Campelli e un ampio pianoro pianeggiante con un roccione sormontato da una statuetta della Madonna (0.30 h). Da qui attraversare il pianoro sulla destra (segnavia n. 117) passando tra due collinette, quindi proseguire in leggera discesa fino al laghetto di Campelli (1640 m), da cui seguire il sentiero a destra fino ai pendii innevati (ghiaioni in estate) alla base delle pareti (1 h).

Lungo il Canale dellOrso © Roberto Ciri

Itinerario

Dalla parte iniziale della conca di neve ai piedi del Passo delle Ortiche salire in diagonale verso sinistra il lungo e largo pendio che adduce al congiungimento dei tre canali principali della Cima Méngol e salire dritti ad imboccare quello centrale. Risalirlo tutto passando a sinistra di un grosso masso generalmente affiorante e lasciando a sinistra, poco più in alto, lo stretto canale di accesso alla ben più difficile Via Mengol Surprise. Nella parte alta il canale aumenta di pendenza ed esce su una selletta di cresta, da cui si deve attraversare in leggera discesa verso sinistra fino a un altro forcellino. Oltre questo si scende nella parte sommitale del Canale Ovest, da cui risalendo brevemente verso sinistra si raggiunge l’ampia sella del Passo Mengol con a destra la Cima Casse Larghe. Oltre la sella si erge la rocciosa torre sommitale della Cima Méngol: per raggiungerla traversare sotto di essa in direzione nord (destra) per pendii con rocce affioranti fino ad oltrepassarla e risalire un ripido pendio di neve, erba e roccette in direzione di un forcellino erboso sulla cresta est fino a raggiungerlo. Seguendo la breve cresta in parte rocciosa verso sinistra si raggiunge l'ometto di sassi sulla panoramica vetta. 

Verso la fine del Canale dell'Orso © Roberto Ciri

Discesa

La discesa si effettua tornando al Passo Mengol per la stessa via e scendendo lungo il facile Canale Ovest (300 m, max 40°, F+). Dal Passo Mengol si può anche effettuare la più impegnativa ed aerea traversata della Cima Casse Larghe fino al Passo delle Ortiche e poi scendendo per il Canalone Bagozza.

Lungo il Canale Ovest © Roberto Ciri

Partenza: Rif. Cimon della Bagozza 1600 m
Arrivo: Cima Méngol 2421 m
Lunghezza: ca. 5 km a/r (200 m il canale) + 4 km a/r se con partenza da “I Fondi”
Dislivello: + 820 m (dal Rif. Cimon della Bagozza), 1105 m da “I Fondi”
Durata: 5/6.30 h andata e ritorno in base al punto di partenza (0.45 h il canale)
Difficoltà: F+, 40°
Esposizione: nord ovest/ovest
Attrezzatura: piccozza, ramponi, caschetto da roccia, corda non necessaria
Punti d'appoggio: Rifugio Cimon della Bagozza

https://www.openstreetmap.org/#map=15/46.0195/10.2457

-----