Sopra le nuvole al Rifugio Chierego © Andrea GreciSvolgendosi interamente su sterrate e ampi sentieri, questo percorso ad anello, seppur abbastanza lungo e con un dislivello positivo abbastanza rilevante, è adatto a tutti gli escursionisti e anche alle famiglie con bambini in età scolare. Le stagioni intermedie sono senza dubbio le più consigliate per intraprendere l’escursione: tra maggio e giugno si ha infatti l’occasione di osservare le straordinarie fioriture che punteggiano i prati sommitali, i pascoli e le radure dei boschi, mentre in autunno i panorami la faggeta che si attraversa nella prima parte del percorso si riveste dei caldi colori del foliage.
Dal parcheggio di due Pozze, a monte di Prada, si procede nella faggeta su una comoda mulattiera fino ai Baiti d’Ortigara, da dove si imbocca il sentiero 655 che in breve conduce sotto il filo di cresta di Costa Bella (quota 1563 m). Seguendo una comoda carrareccia ghiaiata, oppure percorrendo il soprastante panoramico crinale erboso, si raggiunge il Rifugio Fiori del Baldo. Da qui si sale in breve al Rifugio Chierego (segnavia 658) e quindi alla Cima di Costabella, belvedere sul Lago di Garda e su gran parte delle Prealpi centrali, oltre che sui lontani crinali dell’Appennino settentrionale. Ripercorrendo a ritroso il cammino appena compiuto e ritornati al bivio a quota 1563 m già incontrato in precedenza, si piega a sinistra (est) intercettando il sentiero 622. Procedendo ora a sud si segue la valletta compresa tra le Creste di Naole e la dorsale di Costa Bella fino a innestarsi su una strada sterrata. Piegando in direzione di Due Pozze (segnavia 64) si supera i ripiano erboso di Malga Zocchi e si fa ritorno al punto di partenza, seguendo nell’ultima parte del percorso il segnavia 51.