CIMA DI BAIONE (2378 m). CANALI NORD-OVEST, NORD, NASCOSTO E DEL COPERCHIO

Una divertente via di salita alla Cima Baione fra le pieghe della montagna.
Il Canale Ovest (blu) e i canali Nascosto e del Coperchio (rosso) alla Cima di Baione © Roberto Ciri

La Cima di Baione domina l'omonimo vallone sottostante, rocciosa e quasi verticale sul versante occidentale. La salita per il Canale Ovest e il Canalino Nord è un itinerario poco percorso in salita e men che meno in discesa per il Canale Nascosto e il Canale del Coperchio (toponimi proposti). Si tratta di un itinerario alpinistico piuttosto ripido, soprattutto la discesa, adatto a quanti siano avvezzi a percorrere canali innevati con pendenze fino a 50°-60°, con una calata a corda doppia obbligatoria per superare un salto verticale nel Canale del Coperchio.

Avvicinamento

La partenza dal Rifugio Cimon della Bagozza è possibile solo in primavera avanzata se la strada è libera dalla neve, altrimenti bisogna partire dal parcheggio in località I Fondi (1315 m) dove la strada è sbarrata (parcheggio a pagamento 5 € nei fine settimana); in tal caso aggiungere 285 m di dislivello in salita, 4 km e 1,30 h andata e ritorno alla lunghezza e tempi dei percorsi. Dal Rifugio Cimon della Bagozza seguire la mulattiera che parte a destra della strada principale, supera un breve tratto ripido e raggiunge la bella Conca dei Campelli e un ampio pianoro pianeggiante con un roccione sormontato da una statuetta della Madonna (0.30 h). Da qui proseguire lungo la strada per il Passo Campelli e giunti presso uno slargo pianeggiante a destra della strada, dove questa piega a sinistra in piano, abbandonarla per seguire qualche ometto di sassi in direzione dei pendii che scendono dalle varie cime dei Campelli. Entrare in un pendio di rocce crollate cercando di individuare gli ometti di sassi sui massi o trovando un libero percorso da sé e attraversare verso destra fino a raggiungere il ghiaione che si ha di fronte e che scende dalle pendici delle Cime di Baione. Attraversarlo verso destra (vaga traccia se senza neve) fino a entrare nella parte mediana del Canalone di Baione, ampio vallone innevato sotto la Cima di Baione (1.15 h).

Il Canalino Nord di Cima di Baione © Roberto Ciri

Itinerario

Raggiunta la parte mediana del Canalone di Baione risalire tutto il vallone man mano più ripido con pendenze fino a 40° curvando verso sinistra dove si biforca proprio sotto la parete ovest della Cima di Baione. Risalire il canale che poi svolta a destra, trascurare due corte diramazioni secondarie sulla sinistra e risalire tutto il largo canale con pendenza a tratti di 45° fino a uscirne sulla forcella a nord della Cima di Baione (300 m, F+, max 45°). Dalla forcella risalire in obliquo verso sinistra (guardando il canale appena salito) per un pendio man mano più ripido (max 50°) che conduce all'intuibile Canalino Nord di accesso alla Cima di Baione. Risalire lo stretto canalino roccioso (20 m, PD+, max 60°, II+ con ghiaccio) uscendo su una comoda forcella con grosso spuntone roccioso. Da qui per salire la Cima Baione conviene scendere a sinistra per facile canale (possibili ghiaie ed erba) traversando verso l'evidente forcella tra la Cima di Baione e il Torrione di Mezzo, dalla quale si sale per facile ma ripida rampa di zolle d'erba e roccette (o neve) che conduce direttamente all'ometto di sassi sulla cima.

Discesa lungo il Canale Nascosto © Roberto Ciri

Discesa

Dalla cima tornare alla forcella con il Torrione di Mezzo e qui scendere a destra per il ripido canale sottostante il torrione (Canale Nascosto, toponimo proposto dato che non è visibile dal basso). Scendere senza difficoltà il ripido canale passando per una bella strettoia sotto una parete inclinata e proseguire fino ad una aerea e affilata sella di neve con davanti una aguzza guglia triangolare (PD-, max 45°). Qui il canale si sdoppia: a sinistra scende facile e poco ripido fino al Vallone di Baione, a destra scende più ripido per il Canale del Coperchio. Se si scende a destra (max 50°) si raggiunge una grande lastra di roccia orizzontale che copre un salto verticale di ca. 6-7 m  (il “coperchio”, nome proposto per la lastra che copre un largo camino, coperto solo con nevicate eccezionali). Questo canale viene raramente percorso in salita solo se c’è sufficiente neve che copra il difficile salto roccioso verticale. L'assenza di ancoraggi per corda doppia sopra il salto verticale con la lastra, precedentemente alla discesa compiuta dall’autore,  porta a pensare che in assenza di neve abbondante il canale non sia mai stato sceso, mentre in una rara occasione di forte innevamento è stato sceso con gli sci da Silvio Visini, gestore del Rif. Cimon della Bagozza. Sulla parete di sinistra sopra la lastra si trova l'ancoraggio per la calata a corda doppia (2 ch. con cordino e maglia rapida realizzato dall'autore), con cui superare il salto fino al sottostante proseguimento del canale. Discendere il resto del canale, inizialmente molto ripido (max 50°) con una possibile piccola crepa terminale più ripida in presenza di poca neve, poi man mano meno ripido fino a raggiungere il Vallone del Baione. Seguendolo in ripida discesa si torna al ghiaione e al punto di partenza, oppure, se la neve resta dura, si può proseguire lungo il vallone restando sul versante destro sotto la Cima Mengol per poi risalire brevemente e scendere al Laghetto dei Campelli, da cui per sentiero al Rif. Cimon della Bagozza (3 h). La calata in doppia può essere evitata scendendo per il ramo sinistro orografico del Canale Nascosto laddove si biforca presso la guglia triangolare, che porta direttamente al Vallone di Baione.

Partenza: Rifugio Cimon della Bagozza 1600 m
Arrivo: Cima Baione 2378 m
Lunghezza: ca. 5,5 km a/r (300 m Canale Nord Ovest, 200 m il Canale Nascosto, 150 m il Canale del Coperchio) + 4 km a/r se con partenza da “I Fondi”
Dislivello: + 780 m (dal Rifugio Cimon della Bagozza), 1063 m da “I Fondi”
Durata: 5/6,30 h andata e ritorno in base al punto di partenza (0.45 h i canali)
Difficoltà: EAI – F+, 40° Canale Nord Ovest / PD+, 60° Canale Nord / PD-, 45° Canale Nascosto / AD+, 90° Canale del Coperchio
Esposizione: nord ovest, nord, ovest
Attrezzatura: piccozza, ramponi, caschetto da roccia, corda 50 m, due piccozze, friend, cordini, viti da ghiaccio, fittone da neve
Punti d'appoggio: Rifugio Cimon della Bagozza

https://www.openstreetmap.org/#map=15/46.0195/10.2457

 

-----