«Questa guida ci porta al cospetto delle più alte cime d’Italia e tocca alcuni dei sentieri più noti del nostro Paese, come le Alte Vie 1 e 2 della Valle d’Aosta o la Grande Traversata delle Alpi in Piemonte. Ma, coerentemente con l’ideologia che sta alla base dell’iniziativa, accanto a questi tracciati, percorsi ogni anno da migliaia di escursionisti, si scoprono anche vallate minori, più intime e meno frequentate, come la Valchiusella con le sue antiche incisioni o la Valle di Ollomont con i suoi sconfinati e panoramici pascoli». Scrive così il Vicepresidente generale del Cai
Antonio Montani nell'introduzione del volume 8 delle Guide ufficiali
Sentiero Italia CAI, edite da Idea Montagna con la collaborazione del Club alpino italiano.
La copertina del volume 8 della collana "Sentiero italia CAI"
36 tappe tra le cime di Piemonte e Valle D'Aosta
Intitolato
Piemonte – Valle d'Aosta: da Ceresole Reale a Sant’Antonio in Val Vogna e curato da
Andrea Greci e
Simone Bobbio, il volume esce domani sullo
store online del Cai e nelle librerie specializzate.
Il tratto del Sentiero Italia CAI protagonista della guida si articola in
36 tappe per 424 km, affacciandosi su Gran Paradiso, Monte Bianco, Cervino e Monte Rosa.
«Chiunque si metterà in cammino respirerà il forte senso di identità di queste aree e delle genti che da secoli le abitano, scoprendo le tracce di quei popoli che hanno contribuito a definire il paesaggio circostante e le tradizioni che ancora sopravvivono», continua Montani.
Sentiero Italia CAI in mtb a LetterAltura
La collana delle Guide ufficiale Sentiero Italia CAI sarà poi protagonista, sempre domani, a
LetterAltura, evento che si tiene da 15 edizioni sul Lago Maggiore. Ne parleranno alle ore 17 a Verbania (presso Villa Giulia) il sopracitato
Antonio Montani, il presidente della Commissione centrale escursionismo del Cai
Marco Lavezzo, l'Accompagnatrice di media montagna e autrice della Guida della zona
Giovanna Prennushi e il curatore della collana
Andrea Greci. Il festival quest’anno approfondisce il tema della bicicletta, si parlerà dunque anche di
cicloescursionismo e Sentiero Italia CAI in mountain bike. Al momento sono infatti
119 le tappe già percorribili in ambo le direzioni comprese tra Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche e Abruzzo, per un totale di 2.768 km. Da quest’autunno si aggiungeranno le tappe siciliane e via via le restanti di tutto lo Stivale.
La locandina dell'evento a Rovigo Svetta
Genesi, sviluppo e prospettive a Rovigo Svetta
La collana delle guide replicherà
sabato 25 settembre alle 21 a Rovigo (presso CenSer Fiere) all’interno della rassegna
Rovigo Svetta. Di genesi, sviluppo e prospettive parleranno il Vicepresidente
Montani,
Arianna Proserpio, coordinatrice del progetto Sentiero Italia CAI,
Denis Perilli e Lorenzo Comunian, autori del volume 12 delle Guide ufficiali dedicato a V
eneto e Friuli-Venezia Giulia: da Arabba a Muggi”,
Francesco Cappellari, editore di Idea Montagna,
Anna Girardi del Comitato operativo editoriale Cai e
Simone Papuzzi, presidente della Sezione Cai di Rovigo e direttore del festival.