CENTRO ITALIA NELLA MORSA DEL MALTEMPO: ALLERTA ROSSA E MOBILITAZIONE DELLA PROTEZIONE CIVILE

Piogge incessanti, fiumi in piena e prime esondazioni in Emilia Romagna: allerta rossa della Protezione civile per la giornata di giovedì 19 settembre
Maxiemergenza alluvione in Emilia Romagna © arch. CNSAS

Sembra un deja-vu: a distanza di poco più di un anno dalla disastrosa alluvione che ha colpito l'Emilia Romagna gli stessi territori si trovano di nuovo nella morsa del maltempo, con una diramazione di allerta rossa che insiste su gran parte dei territori emiliani ed un'allerta arancione per Marche, Puglia e Toscana. La stessa Regione Emilia Romagna ha inoltre fatto richiesta di mobilitazione del Servizio nazionale del Dipartimento della Protezione Civile, per fronteggiare eventuali emergenze e fornire supporto alla popolazione. Con il dispositivo di Protezione Civile sono state attivate 30 squadre per il soccorso acquatico e con capacità di pompaggio, provenienti da molte regioni d'Italia, come Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Veneto, Toscana e Provincia autonoma di Trento. Si cerca di correre ai ripari come a Faenza o Ravenna, in cui sono stati eretti dei muri nel tentativo di contenere l'abbondanza delle piogge previste per la giornata di oggi. Nel frattempo sui social vengono pubblicate immagini di paesi semi sommersi come Cotignola e Modigliana, in provincia di Forlì-Cesena, dove gli argini non hanno retto alla quantità di acqua caduta nelle ultime ore, andando ad allagare strade e campi circostanti.