Centenario Pnalm, convegno a Pescasseroli e attività di educazione ambientale in 24 paesi

Domani nella località che vide i natali dell'Area protetta si terrà il convegno “Educazione alla sostenibilità: uno strumento per la tutela della biodiversità”. Sabato escursioni naturalistiche per tutti
“Parco Nazionale d’Abruzzo sorto per la protezione delle silvane bellezze e dei tesori della natura qui inaugurato il IX sett. MCMXII”. Queste le parole scritte nella roccia della Fontana San Rocco a Pescasseroli, dove l'Onorevole Erminio Sipari il 9 settembre del 1922 inaugurò il Parco alla presenza di autorità e popolazione locale. Ornata da due teste di orso in bronzo, da cui sgorga l’acqua, è conosciuta anche come Fontana degli Orsi.

Educazione alla sostenibilità

A Pescasseroli, dove oggi si trova la sede dell'Area protetta, domani si terrà il convegno “Educazione alla sostenibilità: uno strumento per la tutela della biodiversità”, organizzato nell'ambito delle celebrazioni per il centenario del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Al Centro Natura del Parco i lavori inizieranno alle 9:30, alla presenza del Ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi. Porterà i propri saluti la Sottosegretaria al Ministero della Transizione Ecologica Ilaria Fontana. Per il Cai interverrà Carlo Trelle, consigliere della Sezione di Cassino.

Il Premio "Erminio Sipari"

Nella giornata sarà presentato il Premio "Erminio Sipari", con il quale la Fondazione Sipari intende riconoscere l’impegno degli studiosi che abbiano sviluppato lavori originali nel campo della divulgazione naturalistica e scientifica e/o della conservazione e gestione della natura, attualizzando e ricordando in tal modo gli innovativi insegnamenti del deputato abruzzese. Nel pomeriggio (ritrovo alle 16 al Centro Natura) è in programma il corteo per le vie del paese per festeggiare i 100 anni del Parco. Una volta attraversato l'abitato di Pescasseroli, i partecipanti raggiungeranno la Fontana San Rocco, dove il coro Decima Sinfonia di Pescasseroli canterà l'inedito Inno del Parco. Il corteo farà poi rientro alle ore 18:30, sempre al Centro Natura, per la proiezione di un documentario dedicato al Centenario del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e del Parco Nazionale Gran Paradiso.

Educazione ambientale nei paesi dell'area protetta

Sabato 10 settembre l'anniversario sarà celebrato simultaneamente in tutti i 24 paesi che si trovano nel territorio dell'Area protetta, con attività di educazione ambientale e passeggiate naturalistiche, svolte da operatori del territorio e aperte a tutti.