.jpg)
L’obiettivo è conoscere tutte quelle realtà, all'interno delle Sezioni, dove siano custoditi dei libri. Non importa quanti se ne abbiano: non è il numero di libri che fa una biblioteca, ma è la possibilità di sapere che ci sono.
Compilate il modulo e mandatelo agli indirizzi della Biblioteca Nazionale CAI e di BiblioCAI. Poi ci terremo in contatto, ci saranno le formazioni per le biblioteche sezionali che vogliono entrare nel CAISiDoc, il Catalogo dei beni documentari del CAI, ci sono il seminario autunnale - quest'anno il prossimo 19 ottobre a Torino in occasione del 150° anniversario del Museo nazionale della Montagna - e il convegno annuale a Trento: occasioni di incontro e di formazione, ormai tradizionali nei 26 anni di vita del Circuito delle biblioteche sezionali e di montagna. Centotrenta biblioteche sezionali sono già note, sebbene ancora non tutte abbiano mandato i dati aggiornati per il censimento.
Ma le sezioni, e le sottosezioni, sono molte di più! Hanno certamente dei libri, i Manuali e altre pubblicazioni del CAI, le Guide dei Monti d’Italia, magari libri donati da soci, magari anche fotografie, carte topografiche… un patrimonio che costituisce la nostra identità nei territori, e che vorremmo conoscere, per poi potere aiutare al meglio le sezioni a organizzare e promuovere le loro biblioteche, piccole o grandi che siano, e che sono un ulteriore luogo di incontro, di conoscenza e di idee per frequentare con amore e proteggere le nostre montagne.
Al Censimento 2024 delle biblioteche sezionali si partecipa compilando l’apposito modulo da inviare a biblioteca@cai.it e a bibliocai@cai.it
Info e contatti:
Biblioteca Nazionale CAI Torino biblioteca@cai.it
Bibliotecarie Alessandra Ravelli - Consolata Tizzani
Circuito BiblioCAI delle biblioteche sezionali bibliocai@cai.it
Coordinatrice nazionale Maria Giovanna Canzanella
Per saperne di più:
Consulta il CAISiDoc, Sistema documentario dei beni culturali del CAI
https://caisidoc.cai.it/caisidoc-home/