Le cascate di Vallesinella di Mezzo © Roberto CiriIl sentiero delle Cascate di Vallesinella è un magnifico percorso che si snoda tra boschi di abeti, larici e faggi e giunge alle Cascate Alte e di Mezzo, formate da successivi salti rocciosi su cui si riversa il Torrente Sarca di Vallesinella. Le cascate hanno un regime stagionale e sono alimentate da sorgenti carsiche la cui acqua scaturisce dalle fenditure nelle rocce. Le Cascate Alte sono costituite da vari salti d’acqua ma le Cascate di Mezzo sono le più alte e spettacolari, con alla base una bella pozza trasparente e un piccolo rifugio da cui goderne la vista.
Itinerario
Da un piccolo parcheggio libero presso le ultime case di Palù (prima del bivio a destra del Sentiero dell’Arciduca) seguire la strada per Vallesinella fino ad una sbarra (qui verificare che non siano presenti ordinanze di divieto di transito a piedi in inverno, in tal caso seguire la variante del Sentiero dell'Arciduca). Seguendo la strada per Vallesinella attraverso il bosco si raggiunge il Rifugio Albergo Vallesinella (1513 m, 0.50 h, chiuso in inverno), da cui proseguire per pista battuta (a destra si raggiunge il vicino e pittoresco ponticello sul torrente oltre la casera con portale). La pista sale verso sinistra (sentiero 382) e passa accanto alla partenza della teleferica del Rifugio Casinei. A un bivio con cartelli andare a destra e, al successivo bivio, a sinistra (cartelli), lasciando a destra lo spiazzo con la teleferica del Rifugio Tuckett. Il sentiero si inoltra per un bel bosco di abeti con viste sulle vette rocciose del Massiccio Centrale delle Dolomiti di Brenta e giunge presto alla cascata più bassa delle Cascate Alte (1.20), osservabile da un ponticello di legno. Si sconsiglia di salire oltre lungo il sentiero con passerelle e ponticelli con tratti stretti dato che può essere facilmente ghiacciato e molto scivoloso. Tornati al Rifugio Vallesinella (1.50 h) e alla strada si trovano i cartelli sulla sinistra che indicano per il Rifugio Cascate di Mezzo.
Seguire quindi la strada per poi abbandonarla presto a favore di un sentiero che piega a sinistra e scende per il bosco costeggiando il torrente con una staccionata accompagnati dal fragore delle cascate. A un successivo bivio seguire la traccia che si stacca a sinistra e raggiunge direttamente il Rifugio Cascate di Mezzo (1398 m, 2.10 h, chiuso in inverno), oppure proseguire dritti raggiungendo la strada che porta anche essa in discesa al rifugio. Seguendo il sentiero sotto il rifugio si scende ai piedi delle cascate e al ponte di legno che attraversa il torrente, da cui si gode una bella vista sulle cascate ghiacciate (attenzione alle condizioni del percorso, può essere molto ghiacciato in assenza di neve abbondante). Si consiglia di non avvicinarsi alle cascate.
Il ritorno si effettua per il percorso di andata (1.20 h).
Il ponticello alla base delle Cascate Alte © Roberto Ciri