"Capire il bosco", un questionario per i Soci

Università di Padova, Comitato scientifico centrale e Commissione centrale Tam del Cai invitano i soci a compilare un questionario online per valutare percezione e apprezzamento della naturalità dei boschi e capire se e come agire per accrescerne la sensibilità
«Capire il bosco, o meglio, cercare di capire quanto capiamo del bosco». È questo uno degli scopi del questionario che l’Università di Padova, in stretta collaborazione con il Comitato scientifico centrale e la Commissione centrale tutela ambiente montano del Cai propone ai Soci del Sodalizio.

Percezione e apprezzamento della naturalità dei boschi

L'obiettivo principale è, come scrivono i promotori, «valutare percezione e l'apprezzamento di alcuni elementi della naturalità dei boschi in Italia, sia da parte dei titolati che dei soci». L’invito a tutti gli iscritti Cai è dunque quello di compilarlo, un'azione che richiede pochi minuti vista l’estrema semplicità.

Capire se e come agire per accrescere la sensibilità generale

«Con le tue risposte ci aiuterai a capire se e come agire per accrescere la sensibilità generale rispetto ai valori di naturalità, biodiversità e conservazione, nell'ottica di una fruizione e gestione più sostenibile dei boschi e degli ambienti montani in generale». Ottenere un alto numero di risposte renderà «più robusta l’indagine dal punto di vista statistico e permetterà una migliore valutazione di come tutti noi percepiamo il bosco e la sua gestione». La possibilità di compilazione, totalmente anonima, da parte dei soli Soci è estesa alla fine di settembre. Per compilare il questionario clicca qui.