Sul cammino del fondatore del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise

Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre in programma una tre giorni di eventi tra Pescasseroli e Alvito dedicati alla figura di Erminio Sipari e al sentiero a lui dedicato. Organizzano Pro Loco di Pescasseroli e Cai Vallelonga Coppo dell'Orso
Un fine settimana di eventi per ricordare Erminio Sipari (1879-1968), artefice del Parco Nazionale d'Abruzzo, a 100 anni dalla fondazione. Questo quanto organizzano la Pro Loco di Pescasseroli e il Cai Vallelonga Coppo dell'Orso da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre tra Pescasseroli e Alvito.

Erminio Sipari

Ermino Sipari ha ricoperto un ruolo fondamentale per la nascita del Parco, prima come sostenitore della sua istituzione e poi come Presidente dell'Ente autonomo.
«Va ricordato come precursore dello sviluppo sostenibile, mettendo insieme ambiente, economia e società su quel recesso montano che costituisce la cerniera tra l’alta Val di Sangro e la conca del Fucino», spiega la presidente del Cai Vallelonga Coppo dell'Orso Marina Buschi. «Si tratta di un'area dal 1922 denominata Parco Nazionale d’Abruzzo e successivamente integrata nel nome con Lazio e Molise. La sua è stata una visione rivoluzionaria per l’epoca che ha consentito alle popolazioni una solida crescita turistica fondata sulla innovativa idea che conservazione della natura e sviluppo coerente del turismo e della economia fosse possibile».
In suo onore è stato realizzato un sentiero che unisce Alvito, dove Sipari è nato, a Pescasseroli, dove è vissuto. Un percorso che sarà il fio conduttore della tre giorni di eventi.

sentiero-sipari La tre giorni di eventi

Venerdì 30 settembre ad Alvito ci sarà una dimostrazione a cura del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico e un convegno, presso il Palazzo Ducale, dal titolo “I luoghi della transumanza”. Sarà inoltre allestita la mostra “Civiltà della transumanza”, a cura della Sezione di Archivio di Stato di Avezzano e della Pro Loco Pescasseroli. Sabato 1 ottobre si terrà un incontro presso la sala congressi del Centro Natura del Parco a Pescasseroli, dal titolo “I rifugi del Pnalm tra tradizioni e innovazione. Riutilizzo delle strutture in quota”. Domenica 2 ottobre partiranno due escursioni dai rispettivi palazzi Sipari di Pescasseroli e di Alvito, per ricongiungersi al Valico di Monte Tranquillo, nei pressi dell'omonimo rifugio, sul confine che separa il versante laziale del Parco da quello abruzzese. Per festeggiare questo importante evento verrà posizionata una lastra di pietra del ricordo a Erminio Sipari. L'organizzazione degli eventi vede la collaborazione di Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise, Comune di Pescasseroli, Comune di Alvito, Fondazione Erminio e Zel Sipari Onlus, Cavalieri dei tratturi della Valle di Comino e Sezione Cai Gallinaro in Valle di Comino. Patrocinano i Gruppi regionali Cai Abruzzo e Cai Lazio.