
Gli effetti benefici del camminare e il modo corretto per farlo. Di questo ha parlato il convegno “Mantenersi attivi e in salute: i seniores in montagna” che si è tenuto sabato 26 ottobre al Teatro Gustavo Modena di Palmanova.
Sono intervenuti esperti medici di varie discipline, fra i quali il professor Guglielmo Antonutto, fisiologo, con una vasta esperienza sugli effetti dell’attività fisica sul corpo umano. Un pubblico numeroso e attento ha seguito i lavori, che si sono conclusi con la proiezione in prima visione del cortometraggio Panta Rei, con testimonial gli escursionisti del gruppo seniores della Società Alpina Friulana ripresi fra scenari mozzafiato delle Dolomiti e delle Alpi Giulie. Ha aperto il convegno Antonio Nonino, referente per la SAF del gruppo Seniores. “Abbiamo fortemente voluto questo progetto in occasione dei 150 della Società Alpina Friulana perché il desiderio di frequentare la montagna dei seniores è sempre più alta e infatti questo è il gruppo più attivo e numeroso, in costante crescita”.
È stato poi trasmesso un messaggio video con i saluti del presidente generale del Club Alpino Italiano Antonio Montani. Dopo i saluti del sindaco di Palmanova, Giuseppe Tellini, dei rappresentanti del CAI nazionale Mauro Gaddi e regionale Giuseppe Duratti, ha relazionato sui numeri e sulle procedure del mondo seniores del Club Alpino Italiano Elio Candussi, fondatore del primo gruppo seniores CAI in regione (a Gorizia) e rappresentante del CAI centrale. “Statisticamente le donne fanno meno sport, invece nei nostri gruppi sono la maggioranza” ha spiegato “noi avviciniamo alla montagna nella maggiore sicurezza, a questo proposito abbiamo stilato un decalogo rivolto a tutti che ha come motto “soft and slow”, leggero e con lentezza. Per noi la meta è meno importante del percorso per raggiungerla, contano di più il paesaggio e la compagnia”.
Il professor Antonutto ha tenuto una relazione sulla fisiologia e fisiopatologia del corpo umano sotto sforzo e in particolare a quote elevate: è importante seguire alcune regole e soprattutto essere guidati da esperti che conoscno l’ambiente e le possibili reazioni del corpo umano. Sono poi seguiti gli interventi di Elisa Zanon sull’alimentazione, del fisioterapista Daniele Cotrufo e di Stefano Parisotto, dottore in Scienze motorie.
Infine Elio Campiutti, psichiatra, componente della Commissione medica del CAI per Veneto e Friuli Venezia Giulia e coordinatore del gruppo SAF di Montagnaterapia, ha svolto una riflessione sulla percezione del tempo che scorre e dell’invecchiare, che non è uguale per tutti né scontata: ci si sente vecchi ma non per forza lo si è. Il pranzo curato dal gruppo Ana di Palmanova e la visita guidata ai bastioni della città stellata hanno concluso la giornata.
Il convegno ha ricevuto il patrocinio del Comune di Palmanova e fa parte del progetto sull'invecchiamento attivo promosso dalla Società Alpina Friulana e finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia. Nei prossimi giorni il video del convegno sarà caricato sul sito alpinafriulana.it nella sezione dedicata.
Fonte: Stampa e Comunicazione Società Alpina Friulana