Più di tre ore di stimoli, riflessioni ed emozioni. Possiamo riassumere così l'evento on line “Alpinismo, cultura, ambiente, scienza per le montagne. Con il Club alpino italiano per difendere la biodiversità delle Terre alte”, andato in onda sui canali Facebook e Youtube del Cai venerdì 11 dicembre. Un evento con il quale il Sodalizio ha salutato la Giornata Internazionale della Montagna 2020.
Una serata seguita da migliaia di persone
Gli spettatori totali che hanno seguito, almeno per una parte, la diretta sono stati in totale 22.420 (16.211 su Facebook, 6.209 su Youtube). Simultaneamente in diretta è stato raggiunto il picco di 996 spettatori tra i due canali.
Filo conduttore la coralità
La serata ha avuto come trait d'union il canto popolare di montagna: gli interventi (sia in diretta, sia registrati) sono stati inframezzati dalle esibizioni di tredici cori del Cai e in apertura è stato presentato il libro Cordate vocali. I Cori Cai si raccontano.
Tematiche interessanti e apprezzate
I temi trattati, dalla biodiversità (il tema della Giornata di quest'anno) alla frequentazione delle Terre alte rispettosa e attenta alle culture locali, dal turismo sostenibile ai ghiacciai e alla crisi climatica, hanno suscitato apprezzamento e interesse. Sono stati tanti i commenti in questo senso, sia su Facebook che su Youtube, lasciati dagli spettatori.
Il Cai per la biodiversità e per la presenza dell'uomo nelle montagne
L'evento ha ribadito un impegno solenne: per il Club alpino italiano difendere la montagna significa difendere la sua biodiversità, il suo ambiente e la presenza dell'uomo nelle Terre alte.
Rivedi i singoli momenti della serata
Presentazione Erminio Quartiani (Vicepresidente generale Cai) Cordate vocali. I Cori Cai si raccontano Con Vicenzo Torti (Presidente generale del Cai), Gianluigi Montresor, Andrea Zanotti e Giuseppina Antonucci del Centro Nazionale Coralità Salvaguardia e sostenibilità del patrimonio culturale immateriale: l'Alpinismo e il riconoscimento UNESCO Con Mariassunta Peci (Mibact) Progetto europeo I Villaggi degli Alpinisti Con Lorella Franceschini (Vicepresidente generale Cai) Sentiero Italia Cai: presentazione del film istituzionale e delle guide escursionistiche ufficiali Con Antonio Montani (Vicepresidente generale Cai), Luca Bergamaschi (regista) e Francesco Cappellari (editore Idea Montagna) Il ritorno dei grandi carnivori: per la convivenza con le attività umane Con Davide Berton (Gruppo Grandi Carnivori Cai) Cambiamenti climatici, neve, industria dello sci. La posizione del Cai Con Raffaele Marini (Presidente Commissione Centrale Tutela Ambiente Montano Cai) I ghiacciai dalla biodiversità alla geodiversità Con Claudio Smiraglia (glaciologo) Lo Scarpone. Il notiziario del Cai si rinnova Con Luca Calzolari (direttore Montagne360 e Lo Scarpone) Difendere la biodiversità delle terre alte Con Vincenzo Torti (Presidente generale Cai) e Hervé Barmasse (alpinista) Family Cai: Racconti intorno al fuoco Con Debora Miele (Family Cai) Natale in quota. Il grande cinema di montagna con Cai e Trento Film Festival Con Renato Veronesi (referente Centro di Cinematografia e Cineteca del Cai) e Luana Bisesti (direttore Trento Film Festival)