Cai Sicilia e Regione per escursionismo e mobilità dolce

Il rapporto iniziato nel 2013 ha preso nuovo slancio, con il completamento della segnatura delle tappe del Sentiero Italia CAI dell'isola.
La collaborazione tra Cai Sicilia e Osservatorio turistico della Regione Siciliana, iniziata nel 2013 quando alla guida del Gruppo regionale c'era Mario Vaccarella, è continuata in questi anni, prima sotto la presidenza di Giuseppe Oliveri e poi con quella (attualmente in corso) di Francesco Lo Cascio. Si è proseguito con la mappatura della sentieristica, con l'obiettivo di promuovere la mobilità dolce.

Completata la segnatura delle tappe regionali del Sentiero Italia CAI

Quest'anno l'impegno del Cai regionale, con tutte le sue strutture tecniche, ha avuto un nuovo slancio con l'inserimento del Sentiero Italia CAI, della rete sentieristica dell'isola di Pantelleria (dove è stata recentemente istituita una Sottosezione Cai che fa capo alla Sezione di Petralia Sottana) e di quella delle riserve naturali gestite dal Gr. Entrando nel dettaglio, è stata completata la segnatura di tutte le tappe del SI della regione ed è stata costituita la Struttura sentieri e cartografia regionale, che contribuirà ulteriormente a migliorare il lavoro.

Info per gli appassionati online

«Il portale delle Regione Siciliana è un ottimo strumento per tutti gli appassionati di trekking e per tutti coloro che si vogliono avvicinare alla mobilità dolce, insieme al sito sentieroitalia.cai.it gestito dal Club alpino», commenta Vaccarella