
50 docenti provenienti da Regioni diverse, da mercoledì 9 a domenica 13 ottobre 2024, parteciperanno al Corso CAI Scuola “Il Medioevo in Ciociaria – Un cammino nella storia tra boschi, borghi e abbazie”, organizzato con il Gruppo Regionale CAI Lazio, insieme alle Sezioni CAI di Alatri, Colleferro, Frosinone e Sora. Si tratta del 68esimo Corso nazionale di formazione CAI Scuola per gli insegnanti, con sede a Fiuggi.
La Ciociaria
Storia, religione, misticismo nei paesi e per valli, incornicia dai monti. Un territorio ricompreso tra la Valle del Sacco, la catena dei Monti Ernici, il versante interno dei Monti Ausoni e parte dei Monti Lepini, inoltre la Valle del Liri. Verrà ripercorsa la storia di queste terre: dalle sue lontane radici con insediamenti abitavi risalente al Paleolitico inferiore, al periodo medioevale con la ricchezza del patrimonio culturale ancora oggi esistente nei vari paesi della provincia. Un fecondo periodo, tra il XII e il XIV secolo, con una crescita che condiziona a tutt’oggi la fisionomia dei centri storici di Anagni, Alatri, Ferentino, Veroli e naturalmente Casamari con la sua celebre Abbazia. La presenza dell’uomo è diffusa anche nella vicina Abbazia di Montecassino con la sua storia, il bombardamento distruttivo del 1944 sulla linea Gustav e la successiva ricostruzione, con tutto il patrimonio che racchiude.
Cultura e Natura
Cultura e Natura: le città erniche sono un valore che si integra con i notevoli beni naturali dissemina nel territorio circostante: boschi, sorgenti, eremi e costruzioni agro-pastorali. CAI Scuola propone una esperienza in cammino nelle strutture delle città anche, nei nuclei medievali. Castelli, edifici civili nobiliari e chiese medievali impreziosiscono la visita e la conoscenza di questo territorio. Un altro elemento assolutamente unico del patrimonio ciociaro – che a affascinerà i docenti, è il vasto corpus di manoscritti, pergamene e libri antichi prodotti e conservati, oltre che a Montecassino anche a Casamari e Trisulti. L’acqua e l’Escursionismo educante e rigenerante saranno temi che ci accompagneranno “in Cammino” .
La conoscenza dei territori e delle loro vicende è determinante
“Il CAI promuove la conoscenza e il rispetto della realtà ambientale nei suoi valori naturali e storici e nel rapporto con l’attività umana compatibile - afferma il VP Generale Giacomo Benedetti, delegato del progetto CAI-Scuola, che continua - in Ciociaria troviamo un patrimonio culturale di alto livello inserito in ambienti che le Sezioni CAI riescono a valorizzare per peculiare posizione geografica e integrazione con le catene montuose locali. La storia del CAI si lega alla millenaria presenza dell’uomo. Il Corso in Ciociaria si svolge nelle giornate CAI Scuola sul Senero Italia: idealmente cammineremo con gli oltre 1200 studenti in uscite didache che favoriscono conoscenza e rispeo e ampliano l’area di interesse di chi frequenta la montagna.”
Il CAI presidia e organizza
Presente anche il Comitato organizzatore del Corso: Amedeo Parente, Presidente del GR CAI Lazio, Carla Spaziani - Sezione CAI Frosinone, Luigi Nocella - Presidente CAI Alatri, Renzo Cellitti - Presidente CAI Colleferro, Gioia Marzi - Presidente CAI Frosinone, Patrick Cristini - Vice Presidente CAI Sora.
Per i docenti sarà un’esperienza conoscitiva di luoghi che saranno esplorati in più sfacceature e avvicinati con esperienze sperimentali e laboratoriali da riporre nello zaino e riportare come buone prache nelle sedi scolastiche di provenienza. Con i Progetti CAI Scuola si potrà promuovere negli studenti consapevolezza del senso di cittadinanza e del bene comune e responsabilità nella visione sostenibile dei propri contesti territoriali.