Il Cai Sardegna sceglie Orotelli per la formazione dei Titolati di escursionismo

L'appuntamento di sabato 15 aprile si focalizzerà sulle conseguenze della crisi climatica per l'ambiente montano. Il territorio di Orotelli scelto per la recente adesione dell'amministrazione comunale alla Rete escursionistica sarda
“Cambiamenti climatici e trasformazione dell’ambiente naturale in montagna. Ruolo dell’accompagnatore” è il tema dell'appuntamento formativo per i Titolati di escursionismo che il Cai Sardegna ha programmato per sabato 15 aprile a Orotelli, presso il Centro polivalente Franco Pintus. Parteciperanno gli Accompagnatori di escursionismo nazionali e sezionali delle Sezioni sarde, provenienti da tutta la regione. La giornata sarà introdotta dal Presidente del Cai Sardegna Matteo Marteddu, dalla responsabile degli organi tecnici del Gruppo regionale Silvana Usai, dal direttore del corso Francesco Battisti, in Sardegna dalla Lombardia per l’importante appuntamento, e Luciana Carreras della Commissione regionale tutela ambiente montano.
«I corsisti seguiranno la parte teorica sui cambiamenti del clima e la parte pratica nelle campagne di Orotelli, con l’osservazione delle varietà geologiche, botaniche con riferimento ai cambiamenti climatici in corso», afferma il presidente Marteddu. «I dirigenti regionali Cai hanno scelto lo scenario della Barbagia anche perché l’amministrazione comunale di Orotelli ha recentemente deciso di aderire formalmente alla Res (Rete escursionistica di Sardegna). La deliberazione della giunta comunale presieduta dal sindaco Toni Bosu è da qualche giorno sul tavolo di Salvatore Mele, direttore del Servizio di Forestas territorialmente competente e del Cai Nuoro e Cai Sardegna».
La delibera si base sul progetto, già realizzato, “Su Suercone- Ambiente identitario”, promosso dalla Comunità Montana, finalizzato, continua Marteddu, ad
«un percorso naturalistico con quattro sentieri di escursionismo: Laores e suores de sos narbonaios, Predas intro e montes, Nostra signora ‘e Sinne, I nuraghi de sa serra. Percorsi individuati nel passato dai soci Cai del paese. Il Comune ha formalizzato la richiesta di inserimento nella Res del sentiero Laores e Suores de Sos Narbonaios, che si articola nella parte sud -ovest del territorio degradante verso il Tirso, tra Sinne, Intro e montes, Erilotta. Sentiero, interconnesso con il Marghine e la Barbagia di Ollolai, dalla radice storica molto viva a Orotelli. Richiama la pratica del duro lavoro dei portatori di disabilità costretti a occupare, per le stagioni del grano, piccoli appezzamenti tra i rocciai, dove l’aratro e i buoi non potevano introdursi. Dal tavolo territoriale di Nuoro, coordinato da Forestas e presente il Cai, la richiesta passerà al Tavolo tecnico regionale per completare l’iter di accatastamento».
La delibera impegna il Comune “alla realizzazione degli interventi di ripristino, di manutenzione e segnalazione necessari delle opere previste dalla legge istitutiva della Res”. Soddisfazione per la decisione è stata espressa dal sindaco e dai Soci Cai di Orotelli.