Martedì 19 ottobre alle ore 21, La Sezione Cai di Sampierdarena in collaborazione con Pro Natura Genova e con la Commissione Interregionale Tutela Ambiente Montano Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta e con la partecipazione del Comitato Scientifico LPV organizza una conferenza on line dal titolo "Le rocce raccontano – messaggi silenziosi da monti e rupi"
Martedì 19 ottobre alle ore 21, La
Sezione Cai di Sampierdarena in collaborazione con
Pro Natura Genova e con la
Commissione Interregionale Tutela Ambiente Montano Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta, con la partecipazione del
Comitato Scientifico LPV organizza una conferenza
on line dal titolo "
Le rocce raccontano – messaggi silenziosi da monti e rupi". Il protagonista del convegno è il
Professor Enrico Martini, già membro del Comitato Scientifico LPV e del Comitato Scientifico Centrale del Cai e già docente di discipline botaniche presso l’Università degli Studi di Genova.
Captare un messaggio silenzioso
«Quanti, svolgendo un’escursione, si limitano ad ammirare un bel panorama? Quanti possiedono un’antenna capace di captare un messaggio silenzioso che una roccia, con la sua particolare morfologia, invia loro? Quanti possiedono il codice per decrittare questo messaggio? Un’esigua minoranza dei fruitori, temo. Si guarda tanto e si osserva poco. La proiezione intende stimolare lo spettatore a divenire soggetto attivo durante un’escursione», spiega il Professor Martini.
La serata potrà essere seguita su piattaforma
ZOOM ed
il link verrà pubblicato sul sito della Sezione: https://caisampierdarena.com/. Sarà possibile collegarsi a partire da circa 10/15 minuti prima per iniziare alle 21.
«Approfittiamo delle grandi competenze scientifiche e delle straordinarie doti divulgative del professor Enrico Martini -che ci fa l'onore di essere con la nostra Sezione per la terza volta in meno di sei mesi - per percorrere insieme un viaggio davvero speciale» invita Francesca Fabbri, organizzatrice e moderatrice della serata.
Il prossimo appuntamento culturale che il Cai Sampierdarena propone è poi previsto per il 16 novembre, alle ore 21, per parlare di
“Vajont – Analisi di una sciagura: come l’uomo può cambiare il paesaggio di un territorio” e relatore sarà il
geologo Ugo Scortegagna, componente del comitato scientifico Veneto, friuliano e giuliano.