il Cai Reggio Emilia e il Comune di Carpineti hanno firmato
una convenzione per la manutenzione e la segnaletica del Sentiero Spallanzani, nel tratto che interessa il territorio del comune.
L’accordo è stato firmato dal responsabile del settore pianificazione del comune di Carpineti,
Fabio Ruffini e dal Presidente del Cai Reggio Emilia
Carlo Possa. Grazie alla convenzione, il Cai Reggio Emilia
gestirà il tratto dello Spallanzani, per quanto riguarda il territorio reggiano. Invece,se si guarda al tratto del comune di Castelnovo de' Monti, compete alla sezione locale.
Il tratto di Carpineti è senz'altro uno dei tratti più affascinanti del sentiero, toccando luoghi e paesaggi significativi dell'Appennino reggiano: il castello di Mandra, la Pieve di San Vitale, il castello di Carpineti, il Monte Fosola, in un territorio ricco di richiami matildici. Tutto il territorio di Carpineti è interessato da un rete di sentieri di 200 km, curata e ideata dai volontari del
Gruppo di Cammino Carpineti.
La manutenzione è affidata al Cai Reggio Emilia, su cui sono impegnati i volontari della sottosezione Cai di Scandiano. Nelle settimane scorse, i lavori hanno interessato la segnaletica nel tratto del ponte del pianello a Montecagno, nel Comune di Villa Minozzo, fanno sapere dalla sezione.
Il
Sentiero Spallanzani (www.sentiero.spallanzani.it) è il lungo trekking dedicato al grande scienziato scandianese Lazzaro Spallanzani, che va da Reggio Emilia a San Pellegrino in Alpe. Nato nel 1988, il progetto è nato da un’idea di
Luca Gianotti.