Cai Reggio Emilia, il Sentiero dei Ducati entra nel progetto "Vie storiche"

La Sezione Cai di Reggio Emilia ha aderito al progetto "Vie Storiche" promosso dalla Commissione Regionale Escursionismo del Cai Emilia-Romagna in collaborazione con la Commissione TAM Regionale
La Sezione Cai di Reggio Emilia ha aderito al progetto "Vie Storiche" promosso dalla Commissione Regionale Escursionismo del Cai Emilia-Romagna in collaborazione con la Commissione TAM Regionale. Tra queste, è stato scelto il Sentiero dei Ducati, nato nei primi anni ‘90 da un'idea di due grandi conoscitori dell’Appennino Tosco Emiliano, Giuliano Cervi e Daniele Canossini. Si tratta di un itinerario che da Quattro Castella, nel Reggiano, a Sarzana e Luni, percorre in 11 tappe i bellissimi territori divisi un tempo tra i Ducati di Modena e Reggio Emilia da una parte e Parma e Piacenza dall'altra, in Emilia, e tra i territori contesi nei secoli tra i Malaspina, Firenze, Genova, Modena e Parma, tra Emilia, Toscana e Liguria.

Rilanciato dal Cai Reggio Emilia

Il Sentiero dei Ducati è stato rilanciato, curato e coordinato dal Cai Reggio Emilia, con la fattiva collaborazione delle Sezioni Cai di Fivizzano e Sarzana. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con i Comuni attraversati, l'Ente Parchi Emilia Centrale, la Riserva Mab Unesco dell'Appennino Tosco-Emiliano e con Iren. All'itinerario da percorrere a piedi si affiancano quelli per MTB e per Gravel, studiati dal Gruppo MTB del Cai Reggio Emilia. Nelle prime tappe il SD attraversa il cuore delle Terre di Matilde, contrassegnato dai castelli di Bianello, Canossa e Rossena. Proprio le terre matildiche saranno lo scenario dell'escursione in programma il 24 ottobre, che percorrerà la prima tappa del Sentiero dei Ducati da Quattro Castella alla Rupe di Canossa. Tutte le info qui.