CAI Ogliastra verso l'autonomia: prima escursione dell'anno sui costoni di Monteferru

Il CAI Ogliastra apre i programmi del nuovo anno con un'escursione lungo la vasta rete di sentieri che attraversa i costoni di Gairo e la cima di Monteferru.

 

La prima uscita è prevista per domenica 9 febbraio e sarà guidata dai soci Egidio Podda e Lina Gillone, con la partecipazione del presidente del CAI Ogliastra Nicola Secchi, di Tonino Ladu del CAI Nuoro e di Matteo Marteddu, dirigente del CAI Sardegna.

L'iniziativa vedrà la partecipazione non solo degli escursionisti provenienti dai vari centri ogliastrini, ma anche di soci CAI dal Nuorese e dalle altre tre sezioni dell'Isola. Questa escursione rappresenta una prova generale per il CAI Ogliastra, che punta all'autonomia e alla costituzione della quinta sezione del CAI in Sardegna.

L'area dell'Ogliastra, grazie all'impegno congiunto di Forestas e CAI, insieme alle aree centro-orientali del Nuorese e del Cagliaritano, partecipa attivamente allo sviluppo della Rete Escursionistica Sarda (RES). Attualmente, il territorio vanta 1165 chilometri di sentieri già certificati, numerati e inseriti nel catasto regionale. Questa crescita significativa è avvenuta negli ultimi anni, in linea con la legge regionale 16/2017 che ha istituito i tavoli territoriali e il tavolo tecnico regionale, portando la Sardegna tra le regioni italiane più avanzate nella certificazione dei sentieri.

Con il nuovo accordo in fase di firma tra CAI e Forestas, l'Ogliastra sarà coinvolta in progetti concreti già programmati per il prossimo triennio. Questi includono lo sviluppo delle alte vie del Gennargentu, le connessioni con i Supramonti di Oliena, Dorgali e Orgosolo, e i sentieri del Montarbu e della costa orientale. Questo impulso aggiuntivo rafforzerà il percorso verso l'autonomia del CAI Ogliastra e favorirà la formazione di nuovi quadri esperti e tecnici che collaboreranno con il servizio territoriale Forestas, seguendo le normative regionali comuni.

L'escursione di domenica sarà anche un'occasione per discutere con la dirigenza del CAI Nuoro e del CAI Sardegna sull'importanza della presenza del Soccorso Alpino in Ogliastra e sull'attenzione verso le scuole e i sentieri "Design for All", accessibili a persone con diverse disabilità.

Il percorso partirà dal compendio forestale e, attraverso una ripida salita, condurrà gli escursionisti alla vedetta di Monteferru, situata a 830 metri sul livello del mare. Da qui, il panorama si apre su Perda Liana e le cime del Gennargentu, Capo Bellavista, le Marine di Cardedu e Gairo, Punta e Cerbus, s’Ingannadori, Punta S’Aggina, Cartucceddu e Coccorrocci.

Abbiamo l'obiettivo di radicare lo sviluppo dell'ambiente delle nostre montagne”, dichiarano i dirigenti del CAI. "Saranno cento i soci che fin da subito sentiranno su di loro responsabilità e impegno. L'Ogliastra, con il supporto del CAI e di Forestas, sarà protagonista nello sviluppo ordinato della sentieristica in Sardegna. Il nuovo accordo quinquennale, firmato dal Presidente Nazionale del CAI e dal direttore regionale di Forestas, ci permette di avviare azioni concrete e diffuse, con effetti di valore nazionale per l'escursionismo e lo sviluppo del territorio”.