Che i ghiacciai siano di estrema importanza per quanto riguarda l’ambiente e l'ecosistema circostante, è risaputo ed è di grande attualità, soprattutto se si pensa alla siccità che sta colpendo le Terre alte italiane.
Organizzato dal
Cai Mestre, dal
Cai San Donà di Piave, dal
Comitato Scientifico VFG e
Mestre Montagne, il corso
“Bianchi Lenzuoli della Terra, fascino e fragilità dei ghiacciai” è dedicato ai ghiacciai, e non soltanto a quelli alpini. Gli insegnanti spaziano da nomi come Cristian Ferrari, che terrà una lezione sulla geomorfologia dei ghiacciai a Fabrizio De Blasi che si soffermerà sui ghiacciai come grandi archivi della storia del clima. Senza dimenticare un occhio di riguardo all’attualità, con
“il ghiacciaio della Marmolada” di Stefano Benetton.
«Le bianche distese di ghiaccio hanno grande importanza sotto molteplici aspetti; oggi inoltre rappresentano gli ambienti che più di altri danno evidenza della portata e della velocità con cui si producono i drammatici effetti del riscaldamento globale», scrivono gli organizzatori del corso.
Sono 6 gli incontri serali, con studiosi ed esperti. Inoltre si potrà decidere di programmare un’escursione per l’estate 2023. Gli incontri, settimanali, iniziano giovedì 13 ottobre e dureranno fino a giovedì 17 novembre.
Qui tutte le informazioni necessarie per potersi iscrivere al corso