CAI Eagle Team sulla Gran Traversata delle Noasca Towers in Valle dell'Orco

Noasca Towers - Gran Traversata - Alessandra Prato in uscita dal Tiro dell'Ascensore
Noasca Towers - Gran Traversata - Alessandra Prato in uscita dal Tiro dell'Ascensore © Marco Cocito

Nelle Alpi ci sono posti “simbolo” per l’arrampicata. La Valle dell’Orco è uno di questi. Un luogo dove sono state scritte pagine importanti di storia dell’alpinismo e dove si resta a bocca aperta quando un nuova via viene tracciata, anche perché si è abbastanza convinti che tutto quello che c’era da fare, ormai è stato fatto. 

Noasca Towers - Gran Traversata - Marco Cocito su L7
Noasca Towers - Gran Traversata - Marco Cocito su L7 © Francesco Drocco

Andrea Giorda e Claudio Battezzati tra il settembre del 2022 e l’agosto del 2023 hanno tracciato la Gran Traversata delle Noasca Towers. Si tratta di una lunga cavalcata” situata in uno tra i posti più selvaggi e reconditi della bassa Valle dell’Orco.

Le Noasca Towers si trovano alle spalle del cimitero di Noasca e nel corso del tempo hanno visto la visita di grandi alpinisti come Ugo Manera, Isidoro Meneghin e Sandro Zuccon. Tuttavia non sono mai state inserite in nessuna pubblicazione.

Le torri principali sono tre: La Torre della Pompa è di fatto la prima torre e per essere salita è necessario arrampicare per 6 lunghezze di corda e uno sviluppo di 200 metri. La seconda torre porta il nome di Torre Fantasma ed è meno imponente della prima. La sua sommità viene raggiunta con 3 tiri di corda e uno sviluppo di 80 metri. La Gran Traversata termina sulla vetta della Torre dell’Ascensione (o terza torre) dove si arrampica per 3 lunghezze di corda e 100 metri di sviluppo. La difficoltà massima della traversata è il 7a.

Noasca Towers - Gran Traversata - Francesco Drocco in uscita dal Tiro dell'Ascensore
Noasca Towers - Gran Traversata - Francesco Drocco in uscita dal Tiro dell'Ascensore © Marco Cocito

Andrea Giorda su Planetmountain ha dichiarato:

Aprire una via in Valle dell’Orco e sperare che venga ripetuta è sempre un atto di presunzione, noi ne siamo consapevoli, qui ci sono alcune delle più belle vie di granito delle Alpi e la scelta è tanta. Man mano che salivamo i dubbi si sono trasformati in convinzione che questa via possa rientrare, a breve, tra gli itinerari più noti, con la caratteristica di essere in un luogo nuovo, da scoprire anche per i più assidui frequentatori.
L’ambiente è superbo e selvaggio e la vista è costante sulle grandi montagne come il Ciarforon, celebrato da Renato Chabod o il Courmaon con lo Spigolo Gervasutti. La sensazione, pur essendo in bassa quota, è quella di essere su una vera cresta di montagna, la nostra piccola Peuterey.

L’ascensione va affrontata oltre che con l’adeguata attrezzatura anche con la grinta necessaria, altrimenti un bivacco sarà d’obbligo.

La Gran Traversata delle Noasca Towers è stata ripetuta da Alessandra Prato con David Bacci (Tutor) e da Marco Cocito con Francesco Drocco durante la settimana di arrampicata che il gruppo CAI Eagle Team ha trascorso in Valle dell’Orco.

Noasca Towers - Gran Traversata - Alessandra Prato
Noasca Towers - Gran Traversata - Alessandra Prato © David Bacci