13.02.2024 - - - alpinismo arrampicata cultura storia
All’imbocco della Val di Mello non si può non rimanere colpiti dal possente Precipizio degli Asteroidi, la struttura rocciosa che la domina. Lungo le sue pareti sono presenti linee classiche che corrono lungo fessure e diedri e altre, che richiedono un’arrampicata tecnica di aderenza.
Val di Mello/Precipizio degli Asteroidi - Via Non sei più della mia banda - Giacomo Meliffi in arrampicata © Carlo Filippi
La via Non sei più nella mia banda è stata aperta da Stefano “Pizza” Pizzagalli, Domenico “Dodo” Soldarini, Cesare Romano e Stefano Gaffuri nel 1993 e si snoda per 17 lunghezze di corda (670 m di sviluppo con difficoltà di 7b+ e A2) lungo la parte bassa del Precipizio degli Asteroidi, più correttamente nota con il nome di Altare.
Simone Pedeferri nel 2010 ha liberato l’itinerario dichiarando difficoltà complessive di 8a. Sulla rivista Stile Alpino (Alpine Studio Editore, n. 34/2016) scrive:
Mi sdraio su questa comoda cengia a metà parete ancora illuminata dal sole. Il mio IPod con i Pearl Jam mi tiene compagnia. Sono per l’ennesima volta su una big wall da solo cercando le soluzioni dei passaggi; riposo un po’ aspettando che la parte alta vada in ombra. Ho piazzato 450 metri di corda fissa con i soci per risistemare e pulire questa magnifica linea che vent’anni fa hanno aperto degli amici, una via veramente pazzesca rispetto ad altre che ho salito, la prima via di una lunga serie di salite strapiombanti, un cambio di stile. In vent’anni nessuno l’aveva mai ripetuta e per ironia della sorte uno degli apritori era il “Pizza” (Stefano Pizzagalli); era stato proprio lui a dirmi che si sarebbe potuta liberare. Penso al percorso che mi sta offrendo questa via – ero in cerca di un’esperienza più solitaria rispetto ad altre libere, tanto che lavorerò la via per sette giorni in completa solitudine.
Val di Mello/Precipizio degli Asteroidi - Via Non sei più della mia banda - Carlo Filippi in arrampicata © Giacomo MeliffiPoi rifletto sul percorso che le libere hanno preso e mi accorgo di una cosa: avrei pensato che le grandi pareti sarebbero state il futuro e invece alle nuove generazioni non interessa. Quando ho iniziato avevo fretta di realizzarle perché avevo paura che un altro scalatore mi portasse via la prima libera e invece ora, seduto su questa cengia da solo, mi accorgo che questa fretta non esiste più perché a fare questo gioco siamo rimasti in pochi, per non dire nessuno. Da un lato mi dispiace, ma dall’altro questa presa di coscienza mi offre la possibilità di realizzare i miei sogni più lentamente.
Val di Mello/Precipizio degli Asteroidi - Via Non sei più della mia banda - Carlo Filippi in arrampicata © Giacomo MeliffiLa musica finisce e riparto con la mia mini-traction sulla fissa. Lo strapiombo di Brivido blu è in ombra. A metà un piede mi scivola e cado per qualche metro prima che la fissa vada in tiro, il tutto a 500 metri da terra immerso negli strapiombi. Mi spavento, poi rido. Mi riattacco alla roccia e trovo gli appigli per superare il passaggio. Finisco la giornata dopo quindici ore di arrampicata. Forse è stato questo il momento più bello di quella libera, essere solo su per quell’enorme parete e scalare trovando tutti i sistemi fino al buio e scendere con la frontale mentre sorgeva la luna piena. Tornerò pochi giorni dopo e in due giorni farò la RP dal basso.
Val di Mello/Precipizio degli Asteroidi - Via Non sei più della mia banda - Carlo Filippi in arrampicata © Giacomo MeliffiLa via Non sei più della mia banda è stata ripetuta da Giacomo Meliffi e Carlo Filippi durante la settimana di arrampicata che il gruppo CAI Eagle Team ha trascorso in Val di Mello.
Carlo Filippi e Giacomo Meliffi al termine della via Non sei più della mia banda al Precipizio degli Asteroidi in Val di Mello © Carlo Filippi
Val di Mello/Precipizio degli Asteroidi - Via Non sei più della mia banda - Giacomo Meliffi in arrampicata © Carlo Filippi