CAI Eagle Team su Legoland al Sergent in Valle dell'Orco

Maurizio Oviglia nella sua guida Valle dell’Orco (Versante Sud, 2010) dedica diverse pagine alla storia alpinistica del Sergent, struttura lungo la quale, nel corso del tempo, sono state tracciate diverse vie d’arrampicata, tutte molto belle e impegnative. 

Un racconto emozionante che inizia proprio dalla scoperta della struttura:

Ottobre 1973. Sei mesi dopo il Sole nascente al Caporal, il giovane Gian Carlo Grassi è desideroso di esprimersi da solo e, come un musicista lascia il suo gruppo per fondarne uno proprio, coalizza attorno a sé un gruppo di giovani arrampicatori con tendenze contestatrici, che prendono subito le distanze dall’intellettualismo borghese di Gian Pietro Motti. Tra essi spicca senz’altro Danilo Galante, un giovane talento, ribelle nella vita e temerario nell’arrampicata. Quel che ci vuole per ingaggiare una sana competizione con il gruppo di Motti: la parete per concretizzare la sfida è già trovata, il grande scudo di placche che sovrasta l’inizio della piana di Ceresole Reale.

Seppure meno appariscente del Caporal vi si distinguono alcune provocanti fessure, ancora tutte da scoprire. E Grassi non trova di meglio che chiamarlo Sergent, sottolineando così una qualche superiorità al Caporal, la scoperta degli amici-rivali.

Valle dell'Orco/Sergent - Via Legoland - Erica Bonalda su L1
Valle dell'Orco/Sergent - Via Legoland - Erica Bonalda su L1 © Luca Ducoli

La prima linea ad essere attaccata è un’evidente fessurina ad arco, che il duo sale in arrampicata mista e chiama provocatoriamente Cannabis.

La via Legoland venne salita da Daniele Caneparo con alcuni amici nel 1984. Si tratta di un breve itinerario di due lunghezze con uno sviluppo totale di 50 m, che raggiunge difficoltà di 7b+.

Il primo tiro corre lungo un ripido muro inciso da una fessurina, che richiede alcuni incastri di dita; il secondo invece sfrutta una fessura a incastro sotto a un tetto. Per superare questa lunghezza sono necessari numerosi incastri e l’esatta difficoltà del tiro non è ancora stata definita. C’è chi sostiene che si tratti di un 7a+, chi di un 7b+ e ancora chi crede che si tocchi l’8a.

Danielo Caneparo non riuscì a salire la via in libera anche se ci arrivò molto vicino. Oggi non sappiamo chi fu il primo a riuscire nell’impresa; c’è chi sostiene sia stato Roberto Perucca, chi Giovanni Bassanini e chi Manlio Motto.

Si tratta di un itinerario che è stato più volte paragonato a Separate Reality (Yosemite Valley – USA) anche se Legoland, a detta degli arrampicatori che le hanno ripetute entrambe, è ben più semplice.

Valle dell'Orco/Sergent - Via Legoland - Luca Ducoli su L2
Valle dell'Orco/Sergent - Via Legoland - Luca Ducoli su L2 © Erica Bonalda

La via Legoland è stata ripetuta da Erica Bonalda, Luca Ducoli, Matteo Sella, Alessandra Prato, Dario Eynard e Daniele Lo Russo durante la settimana di arrampicata che il gruppo CAI Eagle Team ha trascorso in Valle dell’Orco.