CAI Eagle Team su Lavorare con lentezza al Precipizio degli Asteroidi in Val di Mello

Val di Mello/Precipizio degli Asteroidi - Via Lavorare con lentezza - Riccardo Volpiano in arrampicata
Val di Mello/Precipizio degli Asteroidi - Via Lavorare con lentezza - Riccardo Volpiano in arrampicata © Marco Cocito

Il Precipizio degli Asteroidi è la struttura che domina la Val di Mello. Quelle sue pareti sono stati aperti itinerari d’arrampicata che oggi oltre a essere divenuti classici, rappresentano un vero “must” d’arrampicata in valle. Paolo Masa e Jacopo Merizzi, nella loro guida Val di Mello - 9000 metri sopra i prati raccontano come venne salita la prima via:

"[...] Una notte d'agosto del 1975 Ivan Guerini, disteso in un prato nei pressi del Gatto Rosso, contemplava le stelle. Era la notte di San Lorenzo, la notte dei desideri e brucianti meteoriti sparivano nell'esosfera, dietro la massa oscura della grande parete. Quella sera ad Ivan, successivamente soprannominato "Il Sognatore", sorse il desiderio di andare, un giorno o l'altro, a vedere dove le meteoriti andavano a cadere e affibbiò alla parete l'astronomico nome di Precipizio degli Asteroidi. Quando le prime luci dell'alba, qualche ora dopo, illuminarono il grande strapiombo, Ivan individuò in esso una logica sequenza di fessure che portavano nel punto oltre il quale le meteoriti sparivano. Così venne concepito il primo itinerario magico di questa struttura. Solo due anni dopo Ivan decise di realizzare il suo sogno e il 2 luglio del 1977 in compagnia di Mario Villa tracciò una via meravigliosa chiamata Oceano Irrazionale. Il settimo grado era appena nato in Val di Mello e di conseguenza in Italia su Nuova Dimensione, una via in aderenza salita per la prima volta da Antonio Boscacci e Jacopo Merizzi e subito trovava in quest'altra via una conferma nell'arrampicata in fessura. La retorica delle belle favole suggerirebbe di tacere i penosi risvolti di questa prima salita, ma il gusto del pettegolezzo supera in questo momento la nostra volontà. Lo stesso giorno della prima ascensione anche Antonio Boscacci e Jacopo Merizzi salirono sul Precipizio, provenienti dalla parte bassa (L'Altare) dove avevano tracciato la via Il Cerchio di Gesso, dopo un bivacco proseguirono seguendo a pochi metri di distanza i primi salitori.

Val di Mello - Il Precipizio degli Asteroidi
Val di Mello - Il Precipizio degli Asteroidi © Luca Galbiati (Archivio Sassbaloss)

Amici da sempre, Antonio, Jacopo, Ivan e Mario, da quel momento non lo furono più per lungo tempo, oscuri retaggi di alpinismo classico e di assurda competizione impedirono loro di unirsi nel gioco. Da questa esperienza, che di certo non fa onore ai padri del sassismo, emerse un altrettanto squallida polemica sulle difficoltà della via e sul nome della struttura. Per Ivan e Mario quest'ultima rimaneva il Precipizio degli Asteroidi, per Jacopo e Antonio avrebbe dovuto chiamarsi con nome più casereccio: Abisso. Dopo vari e reciproci interventi, a volte minacciosi ed altri provocanti, sulla tanto vituperata stampa alpinistica, le parti giunsero ad un compromesso: per Abisso si sarebbe d'ora in avanti inteso l'insieme della struttura, Precipizio, avrebbe indicato solo la parte superiore, Altare invece si sarebbe chiamata la parte bassa. Fortunatamente la roccia è più solida della mente umana e nonostante l'avvio poco glorioso la via iniziò ad essere ripetuta due anni dopo. I brevi tratti di arrampicata artificiale vennero ben presto "liberati" e la via Oceano Irrazionale è a tutt'oggi riconosciuta come una delle più belle salite della valle e senza dubbio la più "storica". Infatti, per risalire lo splendido susseguirsi di diedri, fessure, tetti e placche ogni anno giungono da tutta Europa i migliori arrampicatori. [...]"

Marco Cocito e Riccardo Volpiano
Marco Cocito e Riccardo Volpiano © Riccardo Volpiano

Lavorare con lentezza è un impegnativo itinerario (8 lunghezze - 7b in libera), aperto da Simone Pedeferri, Lorenzo Lanfranchi e Lorenzo Martinelli nel 2005, che corre lungo la parete est. Si tratta di uno dei pochi itinerari della valle che corre completamente in fessura e diversi arrampicatori ormai sono soliti chiamarla la Luna Nascente del 2000.

La via è stata ripetuta da Marco Cocito e Riccardo Volpiano durante la seconda settimana di arrampicate del CAI Eagle Team.

Val di Mello/Precipizio degli Asteroidi - Via Lavorare con lentezza - Marco Cocito in arrampicata
Val di Mello/Precipizio degli Asteroidi - Via Lavorare con lentezza - Marco Cocito in arrampicata © Ricardo Volpiano

Val di Mello/Precipizio degli Asteroidi - Via Lavorare con lentezza - Riccardo Volpiano in arrampicata
Val di Mello/Precipizio degli Asteroidi - Via Lavorare con lentezza - Riccardo Volpiano in arrampicata © Marco Cocito