CAI Eagle Team su Artemisia alla Parete Est del Monte Qualido in Val di Mello

Monte Qualido - La parete est vista dal bivacco "Hotel Qualido"
Monte Qualido - La parete est vista dal bivacco "Hotel Qualido" © Matteo Sella

Il Monte Qualido si trova nel gruppo del Masino e la sua Parete Est costituisce la continuazione del Precipizio degli Asteroidi. Entrambe le strutture sono ben note agli arrampicatori che frequentano la val di Mello.

La parete ha un’altezza variabile, si va dai 400 ai 700  metri. Niccolò Bartoli nella guida Val di Mello (Versante Sud, 2023) scrive:

Sul Qualido si è assistito all’evolversi di due diverse tendenze dell’arrampicata, che hanno segnato parallelamente la storia degli ultimi 40 anni: da un lato l’apertura di lunghi e complessi itinerari Big Wall che richiedono la permanenza in parete di più giorni e l’uso di una grande quantità di materiale, dall’altro la ricerca di linee percorribili con un’arrampicata il più possibile “in libera”, attrezzate a spit o fix, con discese veloci, effettuabili, da cordate molto preparate in giornata. Nonostante ciò, le vie di questa parete richiedono un impegno prolungato e non sempre, viste le poche ripetizioni, risultano essere percorribili in arrampicata libera. Il periodo migliore per arrampicare va da maggio a novembre.

Monte Qualido - Parete Est - Via Artemisia - Alessandra Prato in arrampicata
Monte Qualido - Parete Est - Via Artemisia - Alessandra Prato in arrampicata © Matteo Sella

Il primo itinerario ad essere tracciato fu Via Paolo Fabbri 43 (Paolo Masa e Jacopo Merizzi il 9 e 10 giugno 1978), che si snoda lungo una serie di diedri e fessure che salgono nel punto in cui la parete è più bassa. Purtroppo in seguito a una grande frana la via, oggi, non è più percorribile.

I primi protagonisti degli itinerari a spit furono Paolo Vitali e sua moglie Sonja Brambati, che con Rudy Bianchi e Adriano Carnati, nel giugno del 1993, tracciarono la via Artemisia. Si tratta di 680 m di arrampicata spettacolare, tecnica e impegnativa con difficoltà che toccano il 7b+ (l’obbligato è di 6b).

Monte Qualido - Parete Est - Via Artemisia - Alessandra Prato in arrampicata
Monte Qualido - Parete Est - Via Artemisia - Alessandra Prato in arrampicata © Matteo Sella

Niccolò Bartoli e Omar Cavallin nel 2023 hanno provveduto a sostituire i vecchi spit con dei fix inox 10mm. Bartoli ha dichiarato: 

Lungo i tiri sono stati sostituiti tutti gli spit con fix 10mm inox, mantenendo il numero e il posizionamento originali, variando a volte quest’ultimo leggermente, di poche spanne, per diminuire gli attriti e facilitare le rinviate per favorire al massimo l'arrampicata in libera. I chiodi in loco sono stati ribattuti e ne è stato aggiunto uno su L3. Alcuni di quelli incontrati tuttavia non risultano più sicuri, ma sono utili per la ricerca della via, e sono ben integrabili con protezioni veloci di ottima affidabilità. Le soste ora sono tutte a fix 10 mmÈ stata fatta inoltre una buona pulizia da ciuffi e zolle, ma soprattutto da massi e lame instabili pericolose. Rimangono le piccole insidie di certi appigli e appoggi da usare con cautela e audacia! Per quanto riguarda le difficoltà, penso che siano corrette, ma potremo averne maggiori certezze con le future ripetizioni da parte di giovani cordate di arrampicatori moderni.

Un lavoro che permette oggi di considerare questa via, l’ideale approccio alla parete.

La via Artemisia è stata ripetuta da Alessandra Prato Matteo Sella durante la settimana di arrampicata che il gruppo CAI Eagle Team ha trascorso in Val di Mello.

Matteo Sella all'Hotel Qualido
Matteo Sella all'Hotel Qualido © Alessandra Prato